Prevenzione 24 Luglio 2025 10:06

Per mantenersi in salute basta fare 7000 passi al giorno

Bastano anche solo 7mila passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Per mantenersi in salute basta fare 7000 passi al giorno

Bastano anche solo 7mila passi al giorno – e non 10mila come precedentemente promosso – per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, in Australia, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di capire meglio quanti passi è necessario fare ogni giorno per mantenersi in buona salute. Passi che oggi possono essere facilmente misurati tramite “contapassi da polso” o smartphone.

Settemila passi al dì riducono del 47% il rischio morte

I ricercatori hanno esaminato 57 studi, pubblicati tra il 2014 e il 2025. Questi riguardavano centinaia di migliaia di adulti, alla maggior parte dei quali non era stata diagnosticata una grave patologia all’inizio degli studi. Probabilmente non sorprende che più le persone erano attive, migliori fossero i loro risultati in termini di salute, con 10mila passi superiori a 7mila. Tuttavia, 7mila già sembrano bastare. I ricercatori hanno scoperto che le persone che percorrevano circa 7mila passi al giorno avevano un rischio di morte per qualsiasi causa inferiore del 47% durante i periodi di follow-up degli studi, in media, rispetto a chi ne percorreva solo 2.000 al giorno. Avevano anche un rischio inferiore del 25% di sviluppare malattie cardiovascolari e un rischio inferiore del 47% di morirne.

Importante cercare di fare più passi possibili

Sembra inoltre che questo conteggio dei passi riduca del 37% il rischio di morte per cancro, del 38% il rischio di sviluppare demenza e del 22% il rischio di sviluppare sintomi depressivi. “È davvero importante non scoraggiare le persone dal fare 10mila passi, perché non è che dopo i 7mila più passi diventano dannosi”, afferma Melody Ding dell’Università di Sydney, autrice dello studio. “Ma 7mila passi sono molto più accessibili e fattibili per molte persone”, aggiunge. In pratica, secondo la ricercatrice, un numero maggiore di persone potrebbe pensare che 7mila passi siano molto più raggiungibili di 10mila, che è la soglia tipica dei fitness tracker. Ma Ding afferma anche che, se l’obiettivo di 7mila passi è ancora troppo impegnativo, le persone dovrebbero cercare di muoversi comunque il più possibile. Ad esempio, il team ha scoperto che fare 4mila passi al giorno ha ridotto il rischio di morte durante il periodo di follow-up di uno studio del 36%, rispetto a soli 2mila passi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.