Lavoro e Professioni 29 Gennaio 2018 18:37

Pensioni in cumulo, ancora niente di fatto. Si attende accordo con Inps per sciogliere i nodi

Due i punti su cui manca l'accordo: l'individuazione dell’Ente istruttore della pratica in caso di pensione di vecchiaia e le modalità tecniche con cui si forma la provvista ideata dall’Istituto pubblico

Ancora niente di fatto per il cumulo. Le 134 domande pervenute all’Enpam rimangono in attesa di un accordo tra la cassa dei medici e l’Inps. Per definire le procedure esecutive della norma, entrata in vigore nel gennaio 2017, è infatti necessario un accordo tra l’associazione delle casse previdenziali e l’Istituto che stenta ad essere raggiunto. Sono due i punti da risolvere: l’individuazione dell’Ente istruttore della pratica in caso di pensione di vecchiaia in regime di cumulo e le modalità tecniche con cui si forma la provvista ideata dall’Istituto pubblico.

Su questo secondo aspetto, le Casse hanno richiesto la possibilità di un controllo preventivo sulle somme richieste dall’Inps (che materialmente invierà l’assegno al pensionato) all’ente previdenziale privato di riferimento per il professionista. L’istituto pubblico da parte sua ha invece proposto un conguaglio a posteriori su quanto eventualmente corrisposto in più dagli enti previdenziali.

«Al 90% siamo d’accordo», spiega il vicedirettore generale della cassa Vittorio Pulci. Ecco perchè al termine dell’incontro tecnico di qualche giorno è stato espresso «un cauto ottimismo circa la possibilità di arrivare in tempi rapidi a una soluzione che permetta all’istituto pubblico di erogare le prime pensioni», si legge sul sito dell’Enpam.

LEGGI ANCHE: PENSIONI ENPAM: «IL CUMULO STA ARRIVANDO». VICINO IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DI INPS E CASSE

 

 

 

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...