Salute 11 Luglio 2019 15:09

Pelle sana con microbiota sano: le infiammazioni si combattono anche a tavola

La disbiosi intestinale alla base dell’acne e delle dermatiti atopiche. Anche di questo si è discusso all’ultimo congresso mondiale di dermatologia a Milano. «Occorre ridurre drasticamente il consumo di zuccheri, stare attenti al consumo di alcol, aumentare il consumo di fibra come frutta, verdura e cereali, mangiare grassi buoni, come olio d’oliva, pesce, frutta secca e burro chiarificato». Questi i consigli di Marco Pignatti, Clinica dermatologica di Modena e Reggio Emilia
di Federica Bosco

Tra le possibili cause di acne e dermatiti atopiche ci sarebbe uno squilibrio microbico sulla superficie o all’interno del corpo, la cosiddetta disbiosi intestinale e cutanea. Una rivelazione importante avuta nel corso del 24° congresso mondiale di dermatologia che si è tenuto a Milano. Pelle e cibo dunque rappresentano un binomio imprescindibile. La conferma arriva dal dottor Marco Pignatti della Clinica dermatologica universitaria di Modena e Reggio Emilia che ha dato indicazioni precise sui cibi da consumare e quelli da evitare per avere una pelle in salute.

«La nostra pelle è legata al nostro microbioma con due importantissime relazioni: il microbioma che la riveste con batteri, virus, funghi e il microbiota intestinale che partecipa alla digestione degli alimenti. Questo modula i nostri metabolismi e si ripercuote sulle infiammazioni croniche e della pelle» sottolinea Pignatti.

LEGGI ANCHE: CONGRESSO DERMATOLOGIA, PER IL MELANOMA LA SPERANZA ARRIVA DALLA MICROSCOPIA LASER CONFOCALE

La ricerca dove vi sta indirizzando?

«Il concetto di base dice che è impossibile trascurare l’alimentazione e la dieta dei nostri pazienti perché la modulazione del microbiota deriva da ciò che noi mangiamo, come lo mangiamo e quando lo mangiamo. L’altra considerazione da fare riguarda la salute dei batteri. Infatti molti atti, anche medici, determinano l’uccisione dei batteri, mentre le terapie antibiotiche e gli antiacidi eliminano il PH dello stomaco determinando la traslocazione di batteri. Tutto ciò può influire sul microbiota di superficie o intestinale, pertanto dobbiamo modularlo con molta attenzione perché può dare effetti a lunga scadenza sulla salute».

Facciamo alcuni esempi di alimentazione sana: cosa dobbiamo bandire dalle nostre tavole e cosa invece riscoprire?

«È meglio staccarsi dall’alimentazione mordi e fuggi; occorre ridurre drasticamente il consumo di zuccheri, stare attenti al consumo di alcol, aumentare il consumo di fibra come frutta, verdura e cereali, mangiare grassi buoni, come olio d’oliva, pesce, frutta secca e burro chiarificato. Questi pochi accorgimenti aiutano a mantenere un microbiota in salute che significa di conseguenza pelle in salute».

Articoli correlati
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
Scienziati «stampano» la prima pelle più simile a quella umana, accelera la guarigione delle ferite
Potrebbe essere una «svolta» contro le ferite. Un gruppo di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (Usa) ha ottenuto una pelle biostampata più simile che mai a quella umana. In una serie di esperimenti condotti su topi e maiali, la pelle creata è stata in grado di accelerare la guarigione delle ferite lasciando meno cicatrici del solito
Braccialetti hi-tech per proteggere la pelle dai raggi UV
Un sensore che può essere personalizzato e indossato, per avvertire quando la radiazione ultravioletta del Sole può essere rischiosa per la salute. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori dell'ENEA e dell'Università Sapienza di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare i livelli benefici
Salute, Lilt Firenze: «Ecco le 5 regole per una sana abbronzatura»
La dermatologa Tripo: «Evitare l’esposizione prolungata al sole e, soprattutto, nelle ore più calde tre le 11 e le 16»
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...