Contributi e Opinioni 3 Aprile 2018 12:56

Pediatri: «Soddisfazione per convenzione. Attendiamo contrattazione per Acn»

del Sindacato Medici Pediatri di Famiglia

«Piena soddisfazione» per la firma della convenzione nazionale per la pediatria di libera scelta. A esprimerla il Segretario nazionale del Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef), Rinaldo Missaglia, commentando la sigla avvenuta sulla base del documento oggetto della preintesa raggiunta il 28 febbraio scorso, «con un’unica, ma fondamentale modifica. È stata rivista al rialzo la massa salariale sulla base della quale vengono calcolati gli arretrati 2010-15 e l’adeguamento delle retribuzioni 2016-18. E ciò non può che farci piacere» sottolinea.

Il Segretario Missaglia precisa che «non sono invece variati gli impegni già sottoscritti nella medesima preintesa, che vedranno applicazione nell’ambito degli accordi regionali e si riferiscono a 4 temi cardine: piano vaccini, piano delle cronicità, accesso al pronto soccorso e liste di attesa. È per noi molto importante aver raggiunto il risultato di mettere nero su bianco, nell’accordo odierno, che ciò potrà essere perseguito – prosegue – sia attraverso l’azione del singolo pediatra di famiglia sia attraverso forme collaborative e organizzative più strutturate».

«Ora ci aspetta una pausa di riflessione, per prepararci alla contrattazione per il nuovo Acn, che dovrà svolgersi entro la fine del 2018 – spiega – Auspichiamo che, in quella sede, si possano affrontare alcuni punti che il nostro sindacato ha già più volte sottolineato, ritenendoli essenziali per offrire un servizio realmente utile alle famiglie e ai piccoli assistiti, quali ad esempio l’adeguamento alle nuove esigenze assistenziali dovute alle variazioni demografiche della popolazione italiana, alle nuove tipologie di assistiti con profili assistenziali sempre più evoluti, all’annoso problema dei reciproci rapporti tra ospedale e territorio, alla formazione dei professionisti medici che dovranno subentrare ai colleghi al termine della propria carriera».

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...