Contributi e Opinioni 16 Maggio 2017 09:46

Pavia, Policlinico San Matteo: tablet ai bambini per seguire programmi scolastici

“Connessi alla vita sempre, ovunque e in allegria” è il nome del progetto dell’associazione Davide il Drago che porterà 45 tablet in 10 ospedali pediatrici italiani, tra cui il dipartimento di onco ematologia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. I dispositivi verranno utilizzati dai piccoli pazienti per continuare a seguire i programmi scolastici, rimanendo in contatto quindi con insegnanti e compagni. Ma l’obiettivo principale sarà l’intrattenimento educativo, grazie alle applicazioni che verranno installate nei tablet che comprenderanno filmati e giochi didattici selezionati in base all’età degli utilizzatori, che permetteranno ai bimbi in ospedali di trascorrere con maggiore spensieratezza il ricovero. Il gioco è infatti considerato parte integrante e basilare della cura perché limita le pressioni e lo stress e garantisce il diritto di restare bambini. Al policlinico di Pavia è stata SOLETERRE, attiva da molti anni a sostegno dei bambini onco-malati nelle strutture sanitarie pediatriche pubbliche, a consegnare i tablet, e si occuperà di portare avanti il progetto di scuola in ospedale attraverso il lavoro degli operatori presenti in loco. Damiano Rizzi, presidente di SOLETERRE, ha affermato come, per favorire la guarigione dei bambini, sia «necessario fornire loro le cure migliori e il sostegno psicologico necessario, ma anche rendere l’ambiente dove devono passare le giornate il più possibile adeguato ai loro bisogni e stimolante, perché una volta dimessi possano riprendere con facilità e naturalezza la loro vita. Ed è proprio questo che Soleterre e “Davide il Drago” vogliono fare grazie alla consegna dei Tablet al Policlinico San Matteo».

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
L’Odissea dei bambini oncologici e dei volontari di Soleterre per uscire dall’Ucraina
Un ponte aereo tra Polonia e Lombardia messo a punto da medici, psicologi e volontari che lavorano ininterrottamente da giorni coordinati da Alessandra Radaelli ha permesso a 12 bambini di arrivare in Italia. «Cure mediche, supporto psicologico e una corsa contro il tempo così cerchiamo di salvare i bambini oncologici di Leopoli»
Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni
Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni
Bambini e tablet: ecco perché i genitori non sanno dire di no
Le regole dello psicologo: «Non usare i device poco prima di andare a dormire, concederne l’utilizzo in interazione con l’adulto, monitorare i contatti virtuali»
di Isabella Faggiano
Dispositivi mobile del personale ospedaliero, uno su due è contaminato. I consigli per non correre rischi
Secondo il White Paper di Ascom, «il pericolo è più grande di quanto si possa pensare. Il 98% dei dipendenti ospedalieri utilizza tali dispositivi durante il lavoro quotidiano, ponendo così una sfida davvero seria per le implicazioni potenzialmente di vasta portata sulla sicurezza dei pazienti e del personale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...