Salute 3 Dicembre 2024 13:21

Parkinson: con EEG “potenziato” è possibile rilevare la malattia nelle sue prime fasi

Grazie all'utilizzo dell'EEG ad alta densità, un team di ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato un metodo per rilevare il Parkinson nelle sue prime fasi di sviluppo
Parkinson: con EEG “potenziato” è possibile rilevare la malattia nelle sue prime fasi

Non tutti i pazienti affetti da malattia di Parkinson sono uguali. Alcune caratteristiche individuali, come la presenza o meno di gravi disturbi del sonno, corrispondono a differenti attività cerebrali. Inoltre, queste differenze possono essere rilevate in largo anticipo grazie a tecniche avanzate come l’Elettroencefalogramma (EEG) “potenziato”, utilizzate dal laboratorio di neurofisiologia clinica dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto da Alessandro Stefani. Le potenzialità di questo nuovo metodo non invasivo per evidenziare le prime fasi della malattia sono state descritte nell’ultimo numero della rivista Movement Disorders.

Un esame clinico veloce per test affidabili per il Parkinson

“Le nostre registrazioni non invasive ci dicono che il cambiamento di quelle connessioni cerebrali è in relazione al danno, permettendoci di distinguere un malato da uno sano sin dalle primissime fasi di malattia”, spiega Stefani. “Un esame clinico così veloce sarà molto utile per fare test affidabili con terapie nuove e, si spera, protettive. Inoltre, questo lavoro – continua – sa riconoscere come malati in apparenza simili invece nascondano indizi di deficit cognitivo o psicologico differenti. In pratica, possiamo ipotizzare, con segnali elettrici, il tragitto, il decorso stesso della patologia; e quasi immaginare se sarà benigna o accelerata”.

Una mappa dettagliata delle connessioni cerebrali

Il gruppo di ricerca, guidato da Matteo Conti, ha adottato un approccio all’avanguardia basato sull’EEG, un metodo classico largamente utilizzato in clinica, ma potenziato dall’impiego di un elevato numero di elettrodi (EEG ad alta densità). Questo sistema consente di analizzare la comunicazione tra diverse aree del cervello, ad esempio quelle deputate alla gestione delle emozioni e quelle responsabili della coordinazione e velocità del movimento. Si tratta di una procedura non invasiva e di breve durata, che consente di ricostruire l’attività delle singole aree cerebrali, anche grazie all’ausilio dei dati delle risonanze magnetiche individuali. Il risultato è una sorta di mappa dettagliata delle connessioni cerebrali, ricca di informazioni preziose, potenzialmente utili per orientare terapie innovative o per formulare ipotesi sulla prognosi.

Aperta la strada a nuove opportunità per migliorare la qualità della vita dei pazienti

Il Parkinson attende ancora cure davvero risolutive, ma ogni nuova scoperta ci avvicina a una conoscenza più profonda dei meccanismi della malattia. Dalle ricerche del team di Roma Tor Vergata si è compreso come nella patologia non ci sia soltanto una perdita irreversibile in specifiche aree del cervello, ma anche un’alterazione del funzionamento dei circuiti neurali e delle loro connessioni. Questi aspetti, influenzabili dagli stili di vita e dalle terapie farmacologiche e non solo, aprono la strada a nuove opportunità per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Ricerche come questa contribuiscono a compiere passi avanti nella lotta contro il Parkinson, svelandone i segreti più complessi e aprendo nuove prospettive per il futuro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...