Pandemie 6 Marzo 2018 11:47

Sanità animale, accordo Italia-Cuba per collaborazione scientifica. Il Ministro risponde…

L’accordo, a cui ha collaborato la Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute, si avvale dell’attività degli Istituti Zooprofilattici Sperimentale, da sempre all’avanguardia nelle operazioni internazionali di sostegno tecnico e scientifico
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Il governo italiano e la Repubblica di Cuba hanno stretto un accordo quinquennale di collaborazione scientifica nel settore della sanità animale. L’intesa tecnica, firmata a Roma dal Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute, Silvio Borrello, capo dei servizi veterinari italiani e dall’Ambasciatore della Repubblica di Cuba a Roma, José Carlos Rodríguez Ruiz, intende favorire gli scambi commerciali di animali vivi e prodotti di origine animale e rafforzare gli standard sanitari del Paese caraibico.

L’accordo, a cui ha collaborato la Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute, si avvale dell’attività degli Istituti Zooprofilattici Sperimentale, da sempre all’avanguardia nelle operazioni internazionali di sostegno tecnico e scientifico.

La cooperazione tra i servizi veterinari e le istituzioni si svilupperà attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e informazioni su focolai di malattie e altri aspetti di salute animale. È prevista anche l’organizzazione di corsi di formazione e la cooperazione tra i laboratori di analisi e di diagnosi.

L’intesa rappresenta un pilastro fondamentale per il consolidamento dei rapporti tra Italia e Cuba e una premessa naturale per lo sviluppo di ulteriori relazioni, vincoli scientifici e accordi di reciproco scambio.

Consulta:

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo