Pandemie 7 Novembre 2017 12:31

Riunione dei Ministri della Salute al G7, quali novità? Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

«E’ stato un G7 estremamente importante, perché abbiamo cercato tutti gli elementi che ci uniscono e non quelli che ci dividono. Non ci sono divisioni di fronte alla salute». Lo ha detto la Ministra della salute Beatrice Lorenzin alla conferenza stampa conclusiva della Riunione dei Ministri della Salute del G7, che si è svolta Milano il 5 e 6 novembre.

«C’è stata – ha aggiunto – una discussione serrata nelle ultime ore, ma siamo uniti nel dare un messaggio alle popolazioni dei nostri Paesi, come a quelli sui quali abbiamo influenza, rispetto al fatto che la salute delle persone viene prima di tutto. Si è ribadita la volontà di mantenere uniti i Paesi G7 e avere un unico messaggio forte su temi come il cambiamento climatico, la salute dei migranti, delle donne e dei bambini e sulla ricerca per contrastare la resistenza agli antibiotici. L’elemento su cui c’è stata maggior discussione è il clima, ma su questo tutti abbiamo accettato il fatto che ci sia un fattore clima che incide sulla salute delle persone. E questo richiede azioni coordinate da portare avanti».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”