Pandemie

Pandemie 16 Marzo 2021

Cosa posso o non posso fare in zona rossa

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Pandemie 16 Marzo 2021

Cosa posso o non posso fare in zona arancione?

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Pandemie 16 Marzo 2021

Cosa posso o non posso fare in zona rossa/arancione?

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Pandemie 16 Marzo 2021

È possibile contestare il verbale in caso di accertamento di una violazione che non ritengo motivato?

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Pandemie 14 Marzo 2021

Affanno respiratorio da long Covid, parliamone con l’esperto Mauro Carone (AIPO)

Quella fame d'aria che non passa anche dopo aver superato il virus: il long Covid per molti significa affanno respiratorio per settimane. Con lo pneumologo Mauro Carone analizziamo le categorie più colpite e le terapie a disposizione
Pandemie 9 Marzo 2021

Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In pochi passaggi è possibile verificare se una mascherina FFP2 è a norma oppure no
Pandemie 2 Marzo 2021

Quanto è efficace il vaccino AstraZeneca? Funziona con le nuove varianti?

Le risposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Pandemie 23 Febbraio 2021

Vaccinazioni anti-Covid, quando sarà il mio turno?

Online un calcolatore per l’attesa per il vaccino contro il Covid-19. Basta compilare un form per sapere quando toccherà anche a noi
Pandemie 16 Febbraio 2021

Le donne incinte possono essere vaccinate con il vaccino AstraZeneca?

La risposta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Pandemie 9 Febbraio 2021

Esistono farmaci efficaci contro il Covid-19?

Qual è lo stato dell’arte relativo alle cure contro il SARS-CoV-2, sia in ambito domestico che ospedaliero? Risponde l’AIFA
Pandemie 29 Gennaio 2021

Vaccini anti-Covid, quali sono le reazioni avverse più frequenti?

Quali rischi per la salute corre una persona a cui viene iniettato il vaccino anti-Covid? Le risposte dell’AIFA
Pandemie 18 Gennaio 2021

Vaccini anti-Covid: cosa si intende per “evento avverso”?

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) spiega cosa sono gli eventi avversi (AEFI - Adverse Event Following Immunization) e perché è importante studiarli
Pandemie 12 Gennaio 2021

Influenza e Covid-19, come distinguerli?

Influenza e Covid-19 si presentano in maniera abbastanza simile. Quali sono i sintomi e come comportarsi?
Pandemie 5 Gennaio 2021

Covid e tatuaggi, come farli in sicurezza

L'Inail spiega cosa devono fare operatori e clienti per evitare contagi
Pandemie 28 Dicembre 2020

Cosa rischio se violo i divieti di spostamento previsti per le festività natalizie? Posso fare ricorso?

Cosa rischia chi non rispetta i divieti stabiliti dal Governo tra il tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021?
Pandemie 21 Dicembre 2020

Spostamenti tra il 21 dicembre e il 6 gennaio 2021. Cosa si può fare e cosa no

Le risposte del Ministero della Salute alle principali domande in seguito alle ulteriori restrizioni nel periodo natalizio
Pandemie 16 Dicembre 2020

Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale

In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Pandemie 10 Dicembre 2020

Gravidanza e Covid-19, le mamme possono passare il virus ai neonati?

Le donne in gravidanza hanno un rischio maggiore di contrarre il Covid-19 in forma severa? Il Ministero della Salute ha raccolto i principali quesiti relativi alla salute delle neo mamme e dei loro bambini
Pandemie 3 Dicembre 2020

Covid-19 e animali domestici, cosa c’è da sapere?

Posso contrarre l’infezione dal mio animale domestico? Esiste il rischio che il virus SARS-CoV-2 sia trasmesso dall’uomo agli animali o da animale ad animale? Cosa fare dopo la passeggiata con il cane? Il Ministero della Salute risponde ai principali quesiti
Pandemie 30 Novembre 2020

Quali farmacie di Roma e del Lazio effettuano tamponi rapidi e test sierologici?

La Regione Lazio ha concesso alle farmacie la possibilità di effettuare tamponi rapidi e test sierologici. Quali sono le farmacie che aderiscono?
Pandemie 27 Novembre 2020

Morti per Covid-19 o con il Covid-19? Come si calcola la mortalità da coronavirus

L’Istituto Superiore di Sanità spiega quali sono i criteri secondo cui vengono classificati i decessi per Covid-19
Pandemie 26 Novembre 2020

Il Covid-19 può essere trasmesso per via sessuale? Come fare per limitare i rischi?

Una risposta arriva dal sito della FNOMCeO “Dottore, ma è vero che…?”. «Evitare rapporti con sconosciuti e curare al meglio la propria igiene personale»
Pandemie 20 Novembre 2020

Sanificare ambienti e superfici, è utile contro il Covid-19? Se sì, come farlo in sicurezza?

Ha senso disinfettare o sanificare le superfici e gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo? Una risposta la fornisce un recente rapporto dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità)
Pandemie 12 Novembre 2020

Molecolare, antigenico e sierologico: quale test va fatto caso per caso

L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno redatto una nota tecnica per spiegare quando va effettuato il tampone molecolare, quando quello antigenico e quando il test sierologico
Pandemie 9 Novembre 2020

Covid-19, dal Ministero le indicazioni per la durata e il termine di isolamento e quarantena

Covid-19, le indicazioni per la durata e il termine di isolamento e quarantena. La circolare del Ministero della Salute dello scorso 12 ottobre fa chiarezza
Pandemie 9 Novembre 2020

Che differenza c’è tra isolamento e quarantena?

Che differenza c'è tra isolamento e quarantena. Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono un contatto stretto di un positivo, per quanto tempo devo stare in quarantena?

Sono un contatto stretto di un positivo, per quanto tempo devo stare in quarantena? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono un caso positivo a lungo termine, cosa devo fare?

Sono un caso positivo a lungo termine, cosa devo fare? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono positivo sintomatico, quando devo fare il tampone?

Sono positivo sintomatico, quando devo fare il tampone? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono positivo ma asintomatico, quanto devo stare in isolamento?

Sono positivo ma asintomatico, quando potrò uscire di casa? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”