Pandemie 8 Settembre 2014 17:57

Il bollettino del Ministero

"I tagli nella Sanità"
di Ministero della Salute

La sanità è un ambito che incide fortemente sulla vita e sul benessere delle persone e necessita di politiche attente, di una governance che sappia coniugare i costi con il diritto delle persone ad avere prestazioni sanitarie di qualità in tutto il territorio nazionale. Questo significa promuovere l’appropriatezza, l’efficacia e l’efficienza del sistema, eliminando gli sprechi e reinvestendo le risorse in sanità puntando ad ottenere un sistema sempre più qualitativo e competitivo, anche nell’Ue.
In questi mesi mi sono battuta per evitare tagli lineari ad un settore, come la sanità, che è stato quello più soggetto a prelievi e che ritengo non potesse sopportarne ancora. Nel corso dei vari CdM ho combattuto una vera e propria battaglia per spiegare che la politica sanitaria ha bisogno di strategia e di investimenti. Gli unici tagli ammissibili secondo me sono i tagli agli sprechi, ce ne sono ancora molti ad esempio nelle lavanderie degli ospedali, nelle mense, nella gestione dei rifiuti che vanno eliminati. Nel Patto della Salute firmato a luglio con le Regioni si è convenuto sulla necessità di effettuare risparmi e recuperare così risorse da reinvestire nel settore.

Sono convinta che dalla sanità si possa risparmiare moltissimo e tutti dobbiamo fare la nostra parte perché sprecare soldi in questo settore è immorale.

Come dicevo prima la sanità pubblica italiana ha già subito pesantissimi tagli negli anni scorsi dando il proprio contributo alla revisione della spesa e se dovessero pioverne di nuovi gli italiani dovrebbero rinunciare nel medio periodo al sistema sanitario così come lo conosciamo oggi. I cittadini per potersi curare dovrebbero ricorrere necessariamente ad assicurazioni private o ad altri sistemi e la sanità gratuita sarebbe ridimensionata. Voglio ricordare che il nostro sistema sanitario pubblico e universalistico per il suo livello qualitativo è guardato da molti Paesi come un esempio da cui trarre ispirazione e nella mia recente missione negli Usa ne ho avuto un’altra riprova:  mi è stato chiesto con ammirazione come facciamo ad avere un sistema sanitario nazionale che costa relativamente poco e fornisce servizi di eccellente qualità.
Dobbiamo acquisire la consapevolezza che la sanità è un asset competitivo che può e deve diventare sempre di più motore di sviluppo. Purtroppo, invece, si parla di sanità troppo poco e spesso solo per i tagli che si vogliono fare o per casi di malasanità. Bisogna invertire questa tendenza ponendo con forza in Italia e nell’Ue il concetto che la sanità non è solo un costo ma soprattutto un investimento, il più etico degli investimenti perche porta con sè lavoro, sviluppo e salute.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”