Pandemie 25 Agosto 2014 13:36

Il bollettino del Ministero

"Le novità in arrivo per il mondo medico"
di Ministero della Salute

I medici e gli operatori sanitari sono al centro del  Servizio Sanitario Nazionale, e li voglio ringraziare tutti per quanto fanno ogni giorno per tutelare la salute dei cittadini. I nostri medici lavorano da tanto tempo in situazioni non ottimali, con blocchi contrattuali, di promozione, blocchi del turnover e con il problema degli specializzandi, che stiamo risolvendo. Ed è ancora più difficoltoso il contesto in cui si trovano medici ed operatori che operano nelle Regioni con i Piani di rientro.
Nel Patto per la salute approvato il 10 luglio, che riguarda molti aspetti della programmazione del Ssn del prossimo triennio, noi abbiamo assegnato uno  specifico tema alla riorganizzazione della medicina del territorio che vedrà medici di medicina generale, pediatri, specialisti, avere un ruolo centrale per garantire ai cittadini la continuità assistenziale ospedale-territorio nel segno della qualità e dell’appropriatezza  e poi all’ articolo 22 abbiamo disciplinato in modo puntale la questione degli operatori sanitari.
Abbiamo inoltre adottato, con il via libera della Conferenza Stato regioni di  pochi giorni fa, il regolamento sugli standard qualitativi strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera che consente di avviare la fase applicativa del processo di riassetto strutturale e di qualificazione della rete assistenziale ospedaliera, ricordando che tale riassetto, insieme al rilancio degli interventi di prevenzione primaria e secondaria e al potenziamento delle cure primarie territoriali, costituisce una fondamentale linea programmatica di cui il Ssn si è dotato per affrontare le sfide assistenziali dei prossimi anni poste dagli effetti delle tre transizioni – epidemiologica, demografica e sociale – che hanno modificato il quadro di riferimento sanitario negli ultimi decenni.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”