Pandemie 17 Giugno 2019 16:06

Alla FAO l’elogio della dieta mediterranea: previene le malattie non trasmissibili e garantisce sostenibilità ambientale

Alla Conferenza High Level Event on the Mediterranean Diet ha partecipato il Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute Gaetana Ferri

La FAO ha ospitato l’High Level Event on the Mediterranean Diet nell’ambito delle iniziative per contrastare la malnutrizione sia in eccesso che in difetto, affrontando uno dei temi più caldi quale il crescente aumento, in particolare tra le giovani generazioni, delle condizioni di sovrappeso e di obesità. Hanno partecipato i Direttori generali di FAO, UNESCO e CIHEA e per il ministero della salute il Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Gaetana Ferri.

L’evento ha posto al centro della scena la dieta mediterranea, tradizionale, locale, frugale, patrimonio mondiale dell’umanità attraverso un sano profilo di grassi, una bassa percentuale di carboidrati, un basso indice glicemico e un alto contenuto in fibre alimentari, composti ad azione antiossidante che contribuiscono a ridurre il rischio di patologie non trasmissibili quali le malattie cardiovascolari e il cancro.

Gaetana Ferri, ha evidenziato come la dieta mediterranea, alla pari di altre diete sostenibili, può certamente contribuire al raggiungimento di diversi obiettivi dello sviluppo sostenibile previsti dal programma d’azione Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; oltre a prevenire le malattie non trasmissibili, come dimostrato dalla longevità delle popolazioni del Mediterraneo, è in linea con la sostenibilità e la variegata disponibilità alimentare, la tutela della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento ambientale per le diminuite emissioni di gas serra, il miglioramento della produzione di alimenti e dell’economia, sia locale, per le piccole comunità, che nazionale con riguardo all’export agro-alimentare e la  limitazione degli sprechi.

Contestualmente è stato riaffermato il coinvolgimento del ministero in questo percorso già intrapreso in occasione della Presidenza G7  salute 2017, che ha  affrontato il tema dell’impatto dei fattori ambientali sulla salute globale con analisi di diversi aspetti, tra i quali, i sistemi alimentari e la nutrizione, così come la salute nelle città, ove si stima che entro il 2050 si concentrerà circa il 75% della popolazione mondiale. Il ministero aderisce alla Decade di azione sulla Nutrizione delle Nazioni Unite e sta lavorando all’attuazione di azioni SMART nazionali e alla promozione di una rete di azione internazionale che ha per tema proprio la dieta mediterranea.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo