Pandemie 14 Febbraio 2017 11:06

112 day, un numero unico europeo per le emergenze? Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Nei giorni scorsi è stata celebrata la Giornata europea del 1.1.2, il Numero unico per le emergenze.

Istituita nel 2009 per promuovere il nuovo servizio, con gli anni è diventata l’occasione per rafforzare la conoscenza delle potenzialità offerte dal 1.1.2. Il tema del 2017 è “come usare i social media nelle emergenze”.

In Italia, il Numero Unico Europeo 1.1.2 è attualmente attivo in Lombardia e nel Lazio (solo per le zone coperte dalla numerazione 06).

Lo scorso anno l’Italia è stata protagonista di tante emergenze. Fra tutte, le più gravi, i terremoti che hanno colpito il centro Italia. In queste situazioni i social network si sono dimostrati utili per la rapida diffusione delle notizie e spesso hanno consentito di allertare i soccorritori o di tranquillizzare i propri cari con un click. Un utilizzo consapevole e sano del web e delle sue potenzialità può quindi aiutare anche nelle emergenze.

In Italia il numero unico per le emergenze 1.1.2. è attivabile anche via App. Si chiama “Where Are U” l’App ufficiale del 1.1.2. che consente di chiamare la Centrale operativa ed inviare direttamente la propria posizione. Nelle Regioni in cui il servizio è già attivo, basta premere sull’icona per essere localizzato in tempo reale. La posizione, ottenuta attraverso il  sistema GPS, viene trasmessa tramite rete dati o tramite SMS, se la rete dati non è disponibile. Il doppio canale di trasmissione assicura sempre l’invio della posizione. Se la situazione di emergenza non consentisse di parlare, attraverso Where Are U è possibile effettuare una chiamata muta che, con appositi pulsanti, consente di segnalare il tipo di soccorso richiesto. I dati raccolti dall’applicazione vengono utilizzati esclusivamente per la gestione della chiamata di emergenza. Attraverso l’App è possibile effettuare una chiamata di emergenza in italiano, inglese, cinese, arabo, russo e spagnolo. Where Are U è disponibile per smartphone IOS, Android e Windows Phone.

Anche la promozione del servizio 1.1.2 passa per il web. Dal 7 ottobre 2016 è attivo il canale You Tube All About 1.1.2 che con i suoi 16 video conta già 474 iscritti e 18.994 visualizzazioni. All About 1.1.2 è la piattaforma nella quale condividere le esperienze e le buone pratiche sul Numero unico di emergenza fra le Regioni che hanno già attivato il servizio.

Dalla prossima primavera anche le Regioni Friuli Venezia Giulia e Liguria e la Province di Aosta, Cuneo e Torino entreranno nella famiglia dell’1.1.2.

Le altre Regioni italiane stanno lavorando per poter passare quanto prima al Numero Unico per le emergenze.

Nel frattempo i vari numeri di emergenza (112-113-115-118) delle centrali operative istituzionalmente preposte ad erogare e garantire la risposta, restano comunque attivi: accadrà così che risponderanno in prima istanza dove manca ancora il numero unico, mentre nelle regioni dove è già operativo il call center laico sarà questo, sentite le esigenze del cittadino, a dirottare la chiamata secondo necessità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo