Archivi

Salute 14 Giugno 2018

Sanità, i dati choc del sondaggio Anaao: due medici su tre denunciano aggressioni

Camici bianchi sempre più nel mirino secondo l’indagine condotta su un campione di iscritti al sindacato: il 66,19% riferisce aggressioni verbali mentre il 33,81% fisiche. La percentuale si incrementa al 72,1% nel Sud e nelle Isole. Record in psichiatria e Pronto soccorso
Sanità 14 Giugno 2018

«Diseguaglianze, formazione ed ex specializzandi, le prime sfide del Ministro Grillo». Intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli

Tutti i nodi da sciogliere sul tavolo del nuovo Governo: «Un’Italia divisa in due, la fuga di cervelli e una programmazione da riorganizzare: la partita è aperta»
Sanità 14 Giugno 2018

Emergenza sorrisi, ecco le immagini in anteprima del docufilm “Sulla strada giusta – Rinascere medico in Senegal” – GUARDA IL TRAILER

“Sulla strada giusta – Rinascere medico in Senegal” è il titolo del docufilm con la regia di Augusto Natale dedicato alla missione chirurgica in Senegal di Emergenza Sorrisi, la Onlus che aiuta i bambini affetti da gravi malformazioni del volto, nato con la collaborazione del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il sostegno di Consulcesi Onlus
Salute 14 Giugno 2018

‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»

Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
Salute 14 Giugno 2018

Malattie degenerative, le proprietà del CBD. Russo (ICCI): «Allevia sintomi di epilessia, cancro e Alzheimer»

Uno dei massimi esperti a livello mondiale di cannabis terapeutica spiega ai nostri microfoni quali sono le proprietà di uno dei principali principi attivi e cosa ci si aspetta dalla ricerca
di Arnaldo Iodice - Inviato ad Atene (Grecia)
Sanità 14 Giugno 2018

Economia e sanità, Armando Siri (Lega): «Serve la Flat tax per far crescere il Pil. Solo così potremo liberare risorse per l’SSN»

Il senatore e sottosegretario alle Infrastrutture, esperto di temi economici, sottolinea: «Oggi abbiamo 12 milioni di persone sotto psicofarmaci, abbiamo una malattia dell’animo, la depressione, la malattia del non intravedere un futuro. Chi ha responsabilità di governo deve lavorare per dare prospettive di futuro e di domani a tutti gli italiani»
Salute 13 Giugno 2018

Malattia di Lyme: tutta colpa di una zecca. L’intervista a Giusto Trevisan (Presidente GISML)

«Rimuovere l'animale dalla cute, ed iniziare la terapia antibiotica. Se non diagnosticata correttamente, può cronicizzarsi e causare danni a livello neurologico, cardiaco e articolare». Queste le indicazioni del Presidente del Gruppo Italiano di Studio sulla Malattia di Lyme per affrontare una patologia insidiosa di cui si parla poco
Salute 13 Giugno 2018

Lazio, protesta dei lavoratori della sanità privata a Montecitorio. Cgil, Cisl e Uil: «Rinnovo contratto o sciopero»

I sindacati confederali chiedono che non ci siano lavoratori di serie A e di serie B. L’assessore D’Amato: «Ogni professionista deve avere le medesime opportunità e tutele». Faroni (Aiop Lazio): «Stop a disparità di trattamento tra le varie regioni»
Salute 13 Giugno 2018

Ricerca oncologica, Federica Mazzuca vince il premio Roma: «Ci vuole tanta energia, determinazione ed entusiasmo»

«All’estero ricerca al top anche grazie a fondi e supporti che in Italia mancano. Difficile restare qui: ottime capacità e buone idee non bastano». L’intervista alla dottoressa Mazzuca a margine della cerimonia di premiazione alla Sapienza
Salute 13 Giugno 2018

Corruzione in Sanità, Macchia (Ispe Sanità): «Lanciamo i LEA, Livelli essenziali anticorruzione, per difendere il Servizio sanitario»

Il decalogo si rivolge alle strutture sanitarie e prevede misure a costo zero che vanno dal whistleblowing alla creazione di una rete di responsabili per la prevenzione della corruzione. Competenza, integrità, merito, governance e rete le parole chiave
Sanità 13 Giugno 2018

Governo, nominati i sottosegretari: alla Salute il medico Bartolazzi (M5S) e il leghista Fugatti

L’anatomo patologo del Sant’Andrea era già nella squadra di governo M5S indicata da Luigi Di Maio prima delle elezioni. Tra le nomine anche quella di Vincenzo Zoccano, presidente del Forum italiano per la disabilità e di Massimo Garavaglia al MEF
Salute 12 Giugno 2018

Osteopati, IV Congresso ROI: centrale la ricerca con le altre professioni sanitarie

A tessere le fila del Congresso il tema delle “prove di efficacia”, in particolare di come le evidenze scientifiche possano diventare parte della pratica clinica quotidiana e contribuire alla costruzione di un rapporto con il paziente basato sull'informazione e la trasparenza
Salute 12 Giugno 2018

Sangue, calano donatori ma Italia resta autosufficiente. Liumbruno (CNS): «Ora aumentare plasma per farmaci salvavita»

I donatori lo scorso anno sono stati poco più di un milione e 680 mila in calo di 8 mila unità rispetto al 2016, di cui 304 mila nuovi. Tra chi dona il 31% è donna, il 29% ha tra i 46 e i 55 anni. Parte campagna di sensibilizzazione del Coordinamento Civis in vista del World Blood Donor Day del 14 giugno
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2018

Nuove apparecchiature elettromedicali all’Università della Campania per partnership con BTL Italia

Sono state consegnate oggi, presso l’Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”, delle apparecchiature elettromedicali della società BTL Italia Srl per avviare la partnership tra le parti in vista della sperimentazione di differenti approcci terapeutici attraverso l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.   La Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, […]
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2018

Diabete: arriva l’insulina fast-acting, più veloce contro la glicemia dopo i pasti

In Italia le persone con diabete misurano la glicemia postprandiale, ossia dopo aver mangiato, in media solo 2 volte al mese, nonostante le principali linee guida internazionali, inclusi gli Standard italiani per la cura del diabete mellito, ne raccomandino il controllo tra 1 e 2 ore dall’inizio del pasto. Il dato, che emerge da un’analisi […]
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2018

Il 14 giugno sarà il World Blood Donor Day: in Italia, mai così pochi donatori in 10 anni

Continua a calare nel 2017 il numero dei donatori di sangue in Italia, dopo aver già toccato il record negativo dal 2009 lo scorso anno. Lo certificano i dati raccolti dal Centro Nazionale Sangue e presentati – insieme a una campagna di sensibilizzazione realizzata con il CIVIS, il Coordinamento delle Associazioni di volontari del dono […]
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2018

Un medico di base che ha lavorato durante il corso di specializzazione in medicina generale può richiedere il maggior dovuto sulla borsa di studio e il rimborso delle tasse?

Durante il corso di formazione in medicina generale l’attività lavorativa è consentita entro specifici limiti. Sono ammesse solo le sostituzioni a tempo determinato (art. 19 co. 11 della l. 448/2001) dei medici di medicina generale convenzionati con il SSN e si può essere iscritti negli elenchi della guardia medica notturna, festiva e turistica. Ulteriori attività […]
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2018

Un medico di base che ha lavorato durante il corso di specializzazione in medicina generale può richiedere il maggior dovuto sulla borsa di studio e il rimborso delle tasse?

Durante il corso di formazione in medicina generale l’attività lavorativa è consentita entro specifici limiti. Sono ammesse solo le sostituzioni a tempo determinato (art. 19 co. 11 della l. 448/2001) dei medici di medicina generale convenzionati con il SSN e si può essere iscritti negli elenchi della guardia medica notturna, festiva e turistica. Ulteriori attività […]
Sanità 12 Giugno 2018

Un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio

Oltre un terzo dei pediatri di famiglia lombardi ha l’abitudine di vaccinare nel proprio ambulatorio, sia nell’ambito di campagne pubbliche sia su richiesta dei genitori; questa attività è stata svolta per il 49% dal singolo pediatra e nel 51% dei casi in equipe tra pediatra, un altro medico o l’infermiere di studio. Inoltre, nella più recente esperienza […]
Sanità 12 Giugno 2018

Firenze, il cane Artù fa visita al padrone in terapia intensiva

Il luogo dell’incontro è stata la terapia intensiva dell’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Lì, finalmente, Artù –  giovane cane abbandonato e poi adottato otto anni fa –  ha potuto riabbracciare e il suo padrone ricoverato. Il commovente incontro si è svolto seguendo tutte le procedure di igiene e sicurezza, per tutelare il paziente, il personale medico e infermieristico […]
Sanità 12 Giugno 2018

“Percorso azzurro”, la campagna Lilt per prevenire i tumori maschili

“Percorso azzurro” è la prima campagna nazionale dedicata alla prevenzione dei tumori maschili. Il convegno di presentazione si terrà a Roma il prossimo 13 giugno presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra. Nella giornata di giovedì 14 giugno, inoltre, sarà possibile prenotare (sino ad esaurimento dei posti) presso la LILT di Roma visite urologiche con […]
Lavoro e Professioni 11 Giugno 2018

«Ho 60 anni e voglio fare il medico». Storia non comune di un aspirante camice bianco…

Marco Platania è iscritto al corso di formazione in medicina generale: «Ero dirigente di un’azienda di ristorazione collettiva, ma voglio arrivare alla pensione da medico di famiglia. È quello che mi interessa fare di più»
Pandemie 11 Giugno 2018

Influenza, la circolare con le raccomandazioni per la stagione 2018-2019

Il Ministro della Salute ha firmato, il 30 maggio 2018, la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019″, elaborata dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria. La pubblicazione del documento è in anticipo rispetto agli anni precedenti, per permettere alle Regioni di procedere al bando delle gare per la fornitura dei vaccini da […]
di Ministro della Salute
Salute 11 Giugno 2018

AISM compie 50 anni. Al Forlanini in mostra le tavole artistiche dei pazienti. GUARDA LA GALLERY

«Oggi ho 23 anni e la malattia ne ha 12. Quello che sono nel bene e nel male lo devo anche a lei». Questa una delle storie raccontate sui 12 pannelli che fanno parte della mostra 'Io non sclero' i cui autori sono persone affette da sclerosi multipla
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Successo per l’ingegneria clinica italiana: Bergamasco eletto segretario della Clinical Engineering Division

A due mesi dalla chiusura del Convegno nazionale dell’AIIC – già ricco di partecipazioni di esperti da molti Paesi, dagli Usa all’Iran – gli ingegneri clinici italiani raccolgono un prestigioso riconoscimento al termine del congresso dell’International Union for Physical and Engineering Sciences in Medicine (IUPESM, www.iupesm2018.org) appena concluso a Praga. Il vicepresidente AIIC (nonchè direttore del […]
Sanità 11 Giugno 2018

Mandelli (Forza Italia): «Sostenibilità SSN a rischio. Conciliare innovazione, aumento aspettativa di vita e qualità assistenza»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti rivendica il ruolo delle farmacie: «Dobbiamo prendere in carico il cronico sollevando gli Ospedali in un Paese che è vecchio e che ha pochi giovani che sostengono la spesa sanitaria»
Salute 11 Giugno 2018

Sanità, De Rita (Censis): «Con crisi italiani hanno recuperato sobrietà ‘contadina’. SSN fatto di civiltà, ma non può garantire tutto a tutti»

Il Presidente e fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali spiega l’aumento della spesa sanitaria privata: «Il privato, pur in un momento di crisi, una buona parte dei suoi soldi li investe sulla sua salute e questo è un segno ulteriore di sanità mentale». Poi sottolinea: «Alcuni bisogni che noi pensavamo non monetabili e quindi da garantire con l’intervento pubblico, sono passati al livello di mercato»
Salute 11 Giugno 2018

Congresso SMI, Onotri riconfermata Segretario: «Declino sanità per privatizzazioni, tagli e decentramento»

A Napoli l'assise del Sindacato Medici Italiani aperto dal saluto del Ministro della Salute Giulia Grillo. Affondo contro la corruzione: «Ogni singolo atto corruttivo è un attacco al nostro SSN. Tutti i medici devono essere chiamati a sostenere il merito nella Sanità e a denunciare eventuali episodi che squalificano la categoria»
Salute 11 Giugno 2018

Aggressioni, Ilde Coiro (S. Giovanni): «Il panico può diventare violenza. Serve rete comunicazione tra medico-paziente e accompagnatore»

Un triangolo in cui l’informazione giunga a tutti e tre i vertici. Questa è la priorità per la Direttrice dell’Ospedale capitolino che aggiunge: «Quando un parente arriva al Pronto Soccorso deve conoscere lo stato di salute del malato, altrimenti la paura prende il sopravvento»
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Quanto costa la malnutrizione in ospedale? I dati del Congresso Sinuc (Società Italiana di Nutrizione clinica e Metabolismo)

Nel quadro attuale di sostenibilità del SSN e di appropriatezza dei trattamenti, l’attenzione allo stato nutrizionale dei pazienti nei diversi contesti assistenziali sta per fortuna crescendo, se pur lentamente. I clinici sanno bene che la malnutrizione per eccesso o per difetto ha un impatto negativo su morbilità e mortalità ma c’è ancora una grande variabilità […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.