Archivi

Salute 7 Marzo 2025

Alzheimer, ecco perché le donne sono più a rischio: “Svelato legame con la menopausa”

Due studi mostrano un accumulo eccessivo della proteina tau, una con-causa della formazione delle placche cerebrali tipiche dell' Alzheimer, in donne in menopausa precoce e in terapia ormonale
Nutri e Previeni 7 Marzo 2025

Grassi saturi VS insaturi, sostituire 10 g di burro al dì con oli vegetali riduce la mortalità del 17%

Per condurre questo studio sono stati analizzati i dati sulla dieta di 221.054 persone seguite per oltre 30 anni, con follow up ogni quattro anni
Salute 7 Marzo 2025

Apprendimento, se è ‘automatico’ la pupilla si dilata e si restringe

Esiste un apprendimento 'statico' che ci permette di acquisire delle informazioni senza che ce ne rendiamo conto e in modo automatico
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2025

8 Marzo, Fiaso: “Più incarichi, ma meno donne ai vertici delle Asl”

Migliore (Fiaso): "Speriamo che la battuta d'arresto dopo anni di crescita costante della leadership femminile nel Servizio sanitario nazionale sia solo un fenomeno 'contabile' momentaneo"
Salute 7 Marzo 2025

Cardiopatie ereditarie: Monzino, il test genetico salva la vita

I dati dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Monzino confermano che il test genetico può salvare la vita segnalando il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
Salute 7 Marzo 2025

Malattie renali per il 10% degli italiani, il 13 Giornata Mondiale

In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati in vista dalla Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 13 marzo
Salute 7 Marzo 2025

Individuati due biomarcatori comuni ad Alzheimer e SLA

I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per l'Alzheimer risultino significativamente incrementati anche nella SLA. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Prevenzione 7 Marzo 2025

8 Marzo, dall’Iss cinque consigli per il benessere femminile

Malattie cardiovascolari, osteoporosi, sostanze tossiche, vita da caregiver e obesità sono i cinque focus approfonditi dagli esperti del Centro cdi riferimento per la medicina di genere dell'Iss
One Health 7 Marzo 2025

Aviaria: “Prepararsi ad una nuova pandemia per salvare vite umane”

L'avvertimento degli scienziati è stato messo nero su bianco in una lettera pubblicata sulla rivista Science che esorta governi, mondo dell’industria e comunità scientifica a prepararsi per una pandemia da influenza aviaria
di I.F.
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2025

8 Marzo, donne in radioterapia oncologica: “Una presenza in crescita che fa la differenza”

Uno studio pubblicato su JAMA conferma che le donne medico adottano uno stile comunicativo più empatico e coinvolgente, con effetti positivi sull'aderenza alle terapie e sulla gestione dello stress della paziente
Salute 7 Marzo 2025

Infezioni sessualmente trasmesse: “Il 60% dei giovani si dice informato ma non lo è”

Ginecologi Sigo: "Informazioni superficiali da web e social ed eccessiva sicurezza portano i ragazzi ad adottare comportamenti rischiosi"
di I.F.
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2025

8 Marzo, Vaccari (FNOPO): “Finché ci sarà anche un solo femminicidio e diseguaglianze inutile festeggiare”

Per la prevenzione molto possono fare le ostetriche/i essendo i professionisti sanitari non solo formati in tale ambito, ma anche in virtù del tempo esclusivo che trascorrono accanto alle donne lungo tutto l’arco della vita
Salute 7 Marzo 2025

Scompenso cardiaco da ipertensione: “Ecco come il cervello prova a salvare il cuore”

Uno studio guidato dall'Irccs Neuromed descrive un circuito biologico a tre che, oltre a cervello e cuore. coinvolge anche la milza
One Health 6 Marzo 2025

Salmonella, Ecdc: “In corso epidemia causata da germogli di erba medica. I semi provengono dall’Italia”

I semi provengono da un singolo fornitore, ma resta da chiarie in quale punto della 'catena' sia avvenuta la contaminazione. Il Paese più colpito è la Norvegia
di I.F.
Salute 6 Marzo 2025

Filtri solari chimici: “Attenzione a bambini e donne in gravidanza”

Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
Sanità 6 Marzo 2025

Sanità, nasce l’Ecosistema dei dati sanitari. Schillaci “Rivoluzione straordinaria”

Il ministro della Salute: "Lavoriamo per proiettare il Servizio sanitario nazionale nel futuro, offrendo a cittadini e operatori sanitari nuovi servizi e maggiore efficienza del sistema"
di I.F.
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2025

Sorpasso delle donne medico, sono la maggioranza tra gli under 50

Tra i medici italiani under 50, 6 su 10 sono donne. E' uno dei dati più eclatanti tra quelli elaborati, come ogni anno, in occasione dell’8 marzo dal Ced della FNOMCeO

Festa della donna, ‘Fiori della consapevolezza’ contro l’endometriosi

Nel weekend le volontarie Ape animeranno oltre 30 città italiane offrendo gerbere rosa e semi di girasole
di I.F.
Salute 6 Marzo 2025

Salute mentale: nelle donne rischio doppio di depressione e ansia

Non solo le donne sono più vulnerabili rispetto ad alcune problematiche psichiatriche, ma la scarsa conoscenza delle differenze di genere si traduce in una pesante disparità sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. Gli esperti: “Anche i medici sono responsabili, colmare il divario” 
Salute 6 Marzo 2025

Il cervello percepisce la pressione elevata e protegge il cuore dallo scompenso

Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity", svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione
Salute 6 Marzo 2025

Linfedema: il 50% dei casi riguarda pazienti oncologici sottoposti ad asportazione di linfonodi

In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
Salute 6 Marzo 2025

Donne e disabilità, inaugurato al Gemelli un ambulatorio ginecologico dedicato

L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione
di I.F.
Salute 6 Marzo 2025

Tumore al seno: nei mammografi di Humanitas un software di IA per la diagnosi precoce

Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore al seno. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologico
Salute 6 Marzo 2025

Parkinson, entro il 2050 +112% di casi nel mondo

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050
di I.F.

Malattie reumatologiche e affettività: “Problemi con il partner per 6 pazienti su 10”

Emerge dall’indagine “Vivere con una patologia reumatologica”, promossa da APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ET

Patto per un nuovo welfare sulla Non Autosufficienza: “Il futuro delle persone con disabilità in viaggio per l’Italia”

La Campagna parte da Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno
Salute 6 Marzo 2025

Fibromialgia, il dolore cronico e invisibile che ‘ruba’ la vita delle donne

Coluzzi (Anestesiologia e Terapia del Dolore): "Non è chiaro se la prevalenza nelle donne sia dovuta a una sottodiagnosi negli uomini, poiché per anni è stata considerata una patologia esclusivamente femminile"
Sanità 6 Marzo 2025

Gli italiani temono i tempi di attesa e la carenza di personale medico

Sul fronte dell’innovazione terapeutica e della crescita, gli italiani riconoscono il contributo importante dato dall’attività di Ricerca & Sviluppo delle aziende farmaceutiche, tanto che il comparto farmaceutico è percepito come protagonista su due livelli: da un lato, come volano di salute con un ruolo fondamentale nella lotta alle principali patologie, grazie agli sforzi in Ricerca & Sviluppo; dall’altro, come stimolo per la ripresa e la crescita economica italiana.
di Redazione
One Health 5 Marzo 2025

Antibiotico-resistenza, Ecdc-Efsa: “Resta grave minaccia, urge azione One-Health”

Pubblicato oggi il Report Efsa-Ecdc: "Trovare sia negli uomini che negli animali batteri resistenti ad antibiotici comunemente usati come ampicillina, tetracicline e sulfonamidi è routine"

Sla,’Familiar-mente’: al via partnership formativa tra Aisla e Regione Calabria

Un modello virtuoso di co-progettazione per migliorare la risposta ai bisogni di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano