Archivi

Contributi e Opinioni 22 Agosto 2018

MMG, riapertura bando e nuova data concorso. SNAMI: «L’inizio della rinascita della sanità territoriale»

Il Sindacato Autonomo interviene sulla richiesta del Ministero della Salute che, in una lettera inviata  agli assessori delle regioni, richiede la riapertura dei termini per le domande di iscrizione al concorso per il triennio di formazione in medicina generale, assieme al rinvio della data del 25 Settembre 2018 per l’espletamento del Concorso. «Nel futuro delle […]
Lavoro e Professioni 22 Agosto 2018

Lavoro, se non è mobbing potrebbe essere straining. Ecco cos’è e quale danno psico-fisico può provocare

Atteggiamenti vessatori, anche non continuativi, che influiscano negativamente sui lavoratori rientrano nel danno da “straining”, che deve essere risarcito. In Italia oltre un milione di casi: le quattro prove inequivocabili
Salute 22 Agosto 2018

Ipoacusia, 8 milioni gli italiani con disturbi uditivi. Paludetti (Gemelli): «Inibizione socio-culturale principale ostacolo»

Ogni anno 1.200 impianti cocleari e 390mila apparecchi. Il dato emerge in occasione del recente Meeting Salute di Rimini
Salute 21 Agosto 2018

OGM, ministero della salute pubblica risultati monitoraggio 2017. Emerge consapevolezza operatori ed efficacia controlli

La buona notizia è che in che in Italia la presenza di OGM, autorizzati e non, negli alimenti continua ad essere decisamente limitata ed a concentrazioni estremamente basse
Contributi e Opinioni 21 Agosto 2018

Carenza medici, Mazzacane (Cisl): «Urgono scelte strategiche a lungo termine»

Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia, interviene sulla complessa problematica relativa alla carenza dei medici negli ospedali pubblici: «Oltre all’abbandono degli ospedali pubblici da parte dei medici che vanno in pensione – scrive in una nota -, vi è  anche il crescente riscontro dell’esodo in età prepensionabile verso strutture sanitarie non pubbliche.  I pediatri ospedalieri […]
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2018

Sono un medico di base, ma per l’accesso all’attività non ho svolto il corso di formazione specialistica in medicina generale, posso aderire alle cause collettive per il pagamento delle borse di studio al pari degli specialisti?

Le cause collettive per il risarcimento dei medici di base sono connesse alla frequenza del Corso di formazione in medicina generale e alla similitudine di questo con i corsi delle specializzazioni, dunque, se per l’accesso alla medicina di base lei non ha svolto nessun corso non può avviare una causa perché mancherebbe il requisito di […]
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2018

Cosa è cambiato realmente dopo l’entrata in vigore della Legge Gelli?

Un buona parte dei medici opera in regime libero professionale. Il rischio professionale del medico libero professionista è maggiore rispetto al dipendente di struttura pubblica o privata. Fino al periodo ante Legge Gelli Bianco il medico dipendente di struttura privata era responsabile per colpa lieve e colpa grave solo su rivalsa della struttura sanitaria che […]
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2018

MMG, il Ministro Grillo chiede a Regioni nuovi bandi e data concorso | ECCO LA LETTERA

Dopo l'aumento del numero di borse di studio sancito lo scorso primo agosto, la titolare del dicastero della Salute evidenzia la necessità di «rendere noto l'incremento dei posti messi a bando per evitare una esposizione ad eventuali contenziosi»
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2018

Quali sono gli enti competenti al rilascio della certificazione ECM?

I Competenti al rilascio della certificazione sono: Per i Professionisti esercenti una professione regolamentata e ordinata, i relativi Ordini; Per i Professionisti esercenti una professione non ancora odinata, fino alla completa attuazione della legge 3 dell’11 gennaio 2018, la CNFC.
Pandemie 21 Agosto 2018

Infezione da virus Crimea-Congo in Spagna

Sul sito del Ministero della Salute è segnalato che l’8 agosto 2018 è stato rilevato in Spagna, nella Comunità Autonoma di Castiglia e León, un caso di infezione da virus Crimea-Congo, acquisito localmente. Si tratta di un uomo di 74 anni, che è deceduto durante il ricovero in ospedale. L’uomo ha dichiarato di essere stato […]
di Ministero della Salute
Contributi e Opinioni 21 Agosto 2018

La febbre da virus del Nilo occidentale: cos’è, come si trasmette e qual è la cura?

di Caterina Rizzo - Ospedale Bambino Gesù
di Caterina Rizzo - Ospedale Bambino Gesù
Sanità 21 Agosto 2018

Perchè il movimento #MeToo non ha investito il mondo medico?

«Nell’epoca del #MeToo, è tempo che i medici si rendano conto che la loro professione non è immune da bullismo, molestie e discriminazioni e inizino a far qualcosa per porre fine a questi comportamenti»
Salute 21 Agosto 2018

Vaccini, il ballo delle incertezze. Cosa è cambiato davvero per medici, ASL, scuole e famiglie?

Grillo: «Autocertificazione sufficiente, dichiarare il falso è reato». Smentita di Di Maio: «Rimane in vigore vecchia Legge». La preoccupazione della comunità scientifica: «Le statistiche parlano chiaro…»
Sanità 20 Agosto 2018

Crollo ponte Morandi, Giulia Grillo: «Soddisfazione e orgoglio per operatori sanitari. È questa la buona sanità pubblica»

In una lettera indirizzata a Il Secolo XIX, il Ministro della Salute evidenzia la rapidità ed efficacia del sistema dei soccorsi in occasione del crollo del ponte Morandi di Genova
Salute 20 Agosto 2018

Virus West Nile, quattro morti in Veneto. L’Assessore Coletto: «Niente allarmismi»

L’epidemia scoppiata in diverse Regioni del Nord preoccupa la popolazione, ma i vertici veneti tranquillizzano: «Nell’80% dei casi il virus è asintomatico, nel 20% provoca una febbricola e solo nello 0,1% evolve nella più pericolosa forma neuroinvasiva che, in persone con patologie pregresse e basse difese immunitarie, può portare al decesso»
Salute 20 Agosto 2018

Morbillo, OMS: «In Europa record di casi negli ultimi dieci anni: nel primo semestre 2018 sono stati 41mila»

I Paesi che hanno registrato più di mille contagi sono l’Italia (con 2029 casi di morbillo), la Francia, la Georgia, la Grecia, la Russia, la Serbia e l’Ucraina. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda: «Per combattere questa malattia mortale è necessario raggiungere il 95% di copertura vaccinale»
Salute 10 Agosto 2018

Assistenza ai disabili, Fiorda (Opi Roma): «Li accompagnamo verso autosufficienza. Ma servono percorsi formativi ad hoc»

«Non esiste una formazione specifica per l’infermiere che assiste il disabile, ma l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disabilità richiedono un implemento delle specialistiche post-laurea. Prevedere l’infermiere per le persone con disabilità anche nelle scuole». Parla Maurizio Fiorda, consigliere dell’Opi di Roma
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 10 Agosto 2018

Vaccini, Baroni (M5S): «Non siamo contro, obbligatorietà resta. Daremo attuazione ad anagrafe vaccinale»

«Verranno potenziate campagne di sensibilizzazione e informazione tramite medici, pediatri e i centri vaccinali preposti», sottolinea il Capogruppo in Commissione Affari Sociali del Movimento Cinque Stelle
Sanità 10 Agosto 2018

Ddl vaccini, ecco il testo: via le dieci vaccinazioni obbligatorie. Ma in caso di piani straordinari sanzioni ed esclusione da scuola

La proposta di legge di fatto modifica l’impianto della legge Lorenzin. Introdotto l’obbligo ‘flessibile’. Ogni cinque anni un Piano nazionale determinerà gli obiettivi da raggiungere
Salute 10 Agosto 2018

Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»

Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Contributi e Opinioni 10 Agosto 2018

Smi-Lazio, aggressioni medici: «Serve reporting tempestivo degli episodi di violenza da parte delle aziende»

Sono in continua escalation le segnalazioni di aggressioni verbali o fisiche nei confronti dei medici in servizio nelle strutture sanitarie pubbliche del Lazio. E i numeri parlano chiaro: secondo l’Inail lo scorso anno, nel Lazio, sono stati 150 i casi di aggressione a medici, infermieri e operatori socio-sanitari. Senza contare gli eventi di intimidazione, minacce […]
Salute 10 Agosto 2018

Don Giuseppe, il cappellano dell’Opg che ha anticipato di trent’anni la legge 81: «Abbiamo “liberato” oltre mille pazienti psichiatrici criminali»

«La malattia mentale fa ancora paura. Invece si tratta di individui che, se adeguatamente curati, possono esprimere se stessi». La storia di Giuseppe Insana, il sacerdote che ha concesso una nuova vita agli internati, prima della definitiva chiusura di tutti gli Opg d’Italia
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2018

Clownterapia, Andrea Tudisco Onlus: perché una casa e un sorriso sono come una medicina

I Clown Dottori della Onlus Andrea Tudisco operano nei reparti pediatrici e specialistici degli ospedali romani. Il loro compito? Sdrammatizzare le pratiche sanitarie e trasformare paura, rabbia e tristezza in fiducia e speranza
Salute 9 Agosto 2018

Alcol e giovani, la campagna di Eurocare ‘Fyfa’. La presidente Codenotti: «Obiettivo sensibilizzare mondo dello sport»

«Purtroppo i nostri ragazzi si trovano spesso in un contesto che enfatizza l’aspetto sociale e di divertimento legato all’alcol», spiega la numero uno dell’associazione non governativa che ricorda i danni che il consumo di bevande alcoliche può provocare soprattutto tra i giovanissimi
Sanità 9 Agosto 2018

Vaccini, Grillo: «Pronto ddl su obbligo flessibile». E difende autocertificazione: «Ci sarà anche nel 2018»

La titolare della Salute conferma: «Prediligeremo il metodo della raccomandazione. Poi campagna di comunicazione». E annuncia misure contro il conflitto di interessi in ambito sanitario
Sanità 9 Agosto 2018

Vaccini, presidi in rivolta: senza certificato della ASL niente scuola

I presidi bocciano la linea del Governo e annunciano: «Non è possibile far prevalere la nuova circolare Grillo-Busseti. Per noi resta in vigore la legge Lorenzin». Il Ministro della Salute: «Polemica surreale e tardiva»
Salute 9 Agosto 2018

Disturbi sessuali, Randone (psicosessuologa): «Ragazzi crescono a pane e pornografia e credono a fake news. Serve educazione sessuale»

«Giovani non vanno dall'andrologo nè dal sessuologo, non hanno punti di riferimento», spiega la sessuologa a Sanità Informazione
Sanità 9 Agosto 2018

Aggressioni, Cdm approva disegno di legge: prevista aggravante e osservatorio anti-violenza. Grillo: «Segnale forte»

Integrato articolo 61 Codice Penale, basta anche solo minaccia per aggravio pena. Il Ministro: «Primo ma fondamentale passo». Il Guardasigilli Bonafede: «Così tuteliamo al meglio diritto alla salute»
Contributi e Opinioni 9 Agosto 2018

Ddl aggressioni, Magi (OMCeO Roma): «Bene Ministro Grillo ma inasprimento pene non basta»

Secondo il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma «è necessario che il personale sanitario nell'esercizio delle sue funzioni sia inquadrato nella figura di pubblico ufficiale o, in alternativa, prevedere la procedibilità d'ufficio contro gli aggressori»
Salute 8 Agosto 2018

Tivoli, aggrediti tre infermieri durante un Tso. Opi Roma: «Siamo sgomenti. Escalation di violenza va fermata»

L’uomo ha agito in maniera violenta danneggiando la porta d'ingresso del reparto e provocando una distorsione alla caviglia di un’infermiera. L’Ordine degli Infermieri della Capitale: «Siamo ennesimo baluardo maltrattato di una professione sempre in prima linea e troppo spesso lasciata sola»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...