Archivi

Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2020

Ddl Aggressioni sanitari, l’emendamento dei relatori è un importante passo avanti

Terminate le audizioni è ripreso ieri l’esame del provvedimento “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” (C. 2117 Governo, approvato dal Senato, C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, […]
Sanità 13 Febbraio 2020

Aggressioni, ok in commissioni Camera al Ddl sulla sicurezza del personale sanitario. Ma non mancano le polemiche…

Pene aggravate per chi causa lesioni personali gravi (da 4 a 10 anni) e gravissime (da 8 a 16 anni) al personale sanitario e socio-sanitario, ma bocciata la qualifica di pubblico ufficiale per gli operatori sanitari. Rostan (Leu): «Testo imperfetto, inefficace, insufficiente»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2020

Giovani medici e assicurazioni professionali, tanti dubbi e incertezze: «Brancoliamo nel buio»

«Molte polizze sono poco sostenibili per un giovane a inizio carriera». E chiedono di poter avere maggiori informazioni sul mondo delle assicurazioni sin dal corso di laurea in Medicina
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, Speranza ai ministri della Salute UE: «Insieme possiamo farcela, ma servono prudenza e coraggio»

«Il 20% dei pazienti può avere bisogno di terapia intensiva e assistenza respiratoria. Sono numeri che possono mettere in difficoltà anche i servizi sanitari europei. E se il virus arriva in Africa, le conseguenze potrebbero essere molto gravi»
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, impennata di casi. E l’OMS scrive il piano d’azione su ricerca e risorse per affrontare l’epidemia

Il direttore generale dell'OMS Ghebreyesus: «L'epidemia è un test di solidarietà politica, finanziaria e scientifica. Dobbiamo lavorare insieme per sconfiggere un nemico comune che non rispetta i confini nazionali»
Salute 13 Febbraio 2020

Suicidio assistito, eutanasia, DAT: cosa cambia nella responsabilità per il medico?

La Sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita pone nuovi interrogativi ai medici in ambito di responsabilità professionale. Alcuni chiarimenti con il contributo del Prof. Pasquale Macrì della Prof. Paola Frati, a margine del convegno dell’Università La Sapienza.
Salute 13 Febbraio 2020

Embodiement e Avatar, l’anoressia si studia con la realtà virtuale immersiva

Lo studio pubblicato su Journal of Clinical Medicine è stato condotto da un team di ricerca della Sapienza e della Fondazione Santa Lucia IRCCS. L’obiettivo è integrare tecnologie innovative nei futuri percorsi psicoterapeutici
Salute 13 Febbraio 2020

Coronavirus, in farmacia crescita a tre cifre per la vendita di mascherine e igienizzanti per mani

Le vendite di mascherine hanno iniziato a crescere nella settimana del 20 gennaio, più che quadruplicando rispetto alla settimana precedente, passando da un fatturato di 42mila euro a 180mila euro
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2020

Risk management, gli esperti riuniti in Sapienza: «Serve approccio uniforme sul territorio»

Il professor Fineschi: «Una valutazione dell'operato dei medici 'peer review' servirà al giudice per assumere la decisione più giusta e corretta rispetto al caso incriminato»
Salute 12 Febbraio 2020

Lotta all’epatite C, l’Italia fa un passo indietro. Andreoni (Simit): «Servono nuove strategie per far emergere il sommerso»

«Bisogna puntare sul coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e sulle farmacie, che devono diventare punto di informazione e screening» aggiunge Salvatore Petta, segretario dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Salute 12 Febbraio 2020

Tumori cerebrali pediatrici, dimostrata l’efficacia di un farmaco che agisce come «una batteria al contrario»

La ricerca condotta da ricercatori dell’Università Sapienza, dell’Istituto Pasteur Italia e dell’IIT è stata pubblicata su Cell Reports. La fenformina “carica” le cellule tumorali per spegnerle, ma si ipotizza l’esistenza di cibi e integratori che siano in grado di raggiungere gli stessi risultati
Contributi e Opinioni 12 Febbraio 2020

“Stop a bevande e alimenti con ciclammato di sodio”. L’interrogazione a Speranza di Legnaioli (Lega)

«Chiediamo quindi al ministro di approfondire la questione e valutare se vietarne l'utilizzo in Italia» sottolinea la deputata leghista
Salute 12 Febbraio 2020

Genetica e alimentazione contro le malattie, la mission dell’Italian Institute of Planetary Health: «Studiamo i cibi come fossero farmaci»

«Il 40-50% dei tumori dipende da cattiva alimentazione» sottolinea Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, che ha dato vita al nuovo istituto. «Vogliamo sapere se un determinato alimento aumenta l’espressione dei geni che ci proteggono dai tumori o diminuisce l’espressione dei geni che li inducono»
Salute 12 Febbraio 2020

Safer Internet Day, allarme smartphone: uso eccessivo possibile causa di DSA

Un progetto di ICS Maugeri rivela che «l’80% delle informazioni possono essere una concausa dei deficit di attenzione e di concentrazione legati a problemi di apprendimento»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2020

Cirrosi ed encefalopatia epatica, in Italia colpite 200mila persone. Al via il progetto educativo della Fadoi

Corsi dedicati a medici e infermieri per trattare tempestivamente la malattia e per mettere in atto strategie che possano migliorare l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei Pazienti. Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un Vademecum da consegnare al paziente con le indicazioni sul corretto stile di vita e la gestione della cura
Salute 12 Febbraio 2020

Dipendenza da oppiacei, Sitox: «In Italia 350mila casi, ma la metà non accede alle terapie o lo fa troppo tardi»

«Pur in presenza di servizi e trattamenti adeguati, su 1,5 milioni di pazienti, in Europa, sofferenti da dipendenza da oppiacei, il 50% non riesce ad accedere alle cure. In Italia l’utenza arriva ai servizi con una latenza di, addirittura, otto anni. Troppo tempo perso, visto che la prognosi (vale a dire la previsione sul decorso […]
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2020

Antibiotico-resistenza, alla Camera mozione per contrasto. Nappi (M5S): «Fenomeno da arginare, approvare subito Ddl»

Il Governo viene impegnato, tra le altre cose, anche a un programma di formazione continua degli operatori sanitari sul tema e al contrasto della vendita illegale di prodotti antimicrobici
Salute 11 Febbraio 2020

Coronavirus, i dati della Cina sono veri? Crescono i dubbi della comunità internazionale

Diversi studi ed esperti sostengono che il numero dei contagiati, in realtà, sarebbe molto più alto di quello ufficiale
Salute 11 Febbraio 2020

Coronavirus, facciamo chiarezza tra psicosi, fake news e discriminazioni

Nella terza puntata di Medicina a Km 0, programma prodotto dalla Cisl Medici Lazio in onda su Lazio Tv, si cerca di far chiarezza sull’emergenza coronavirus. Ospiti in studio, il dottor Luigi Toma, infettivologo dell’IFO-Regina Elena, l’avvocato Li Fang Dong, presidente del Silk Council, e Giulia Cavalcanti, direttore di Sanità Informazione. LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, I DATI […]
Sanità 11 Febbraio 2020

Coronavirus, la Cina lancia una App per sapere se si è a rischio contagio

Una applicazione per sapere se si è stati a stretto contatto con chi è risultato contagiato dal coronavirus o rientra tra i casi sospetti. È stata lanciata in Cina, e se la risposta è affermativa, è la tecnologia stessa a consigliare all’utente di rimanere a casa e di informare le autorità sanitarie. Secondo quanto riportato […]
Salute 11 Febbraio 2020

Rinoplastica, D’Andrea (Sicpre): «In aumento interventi maschili per rifarsi il naso»

«Quello che è importante è valutare attentamente l’indicazione all’intervento e saper dire no, se la richiesta non è corretta», spiega il presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2020

Ferie non godute, l’avvocato Berutto: «Ecco quando si ha diritto al risarcimento del danno»

Se un medico è impossibilitato a godere delle ferie a causa di esigenze dell’amministrazione sanitaria, come carenze di organico o ordini di servizio per un’emergenza protratta nel tempo, subisce un danno che si traduce in un obbligo risarcitorio in capo all’amministrazione
Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2020

Igienisti dentali, Tomassi (Albo Roma): «A breve sportello informativo. E sull’ECM faremo la nostra parte»

A poco più di un mese dalle elezioni per le Commissioni d’Albo provinciali, parla il Presidente della Commissione d’Albo Igienisti dentali di Roma e provincia Domenico Tomassi: «Metteremo in campo iniziative per aumentare il coinvolgimento dei colleghi»
Salute 11 Febbraio 2020

Ipercolesterolemia, parla Josè Luis Zamorano (SEC): «Con lo SCORE sappiamo chi è a rischio»

Il Vice Presidente della Società Europea di Cardiologia Josè Luis Zamorano all’Exchange Meetings 2020 a Madrid: «L’età del possibile evento cardiaco si abbassa all’aumentare del colesterolo nel sangue. Occorre controllare il livello nel sangue con statine e altri farmaci». I costi sanitari per le malattie cardiovascolari ammontano a 111 miliardi di euro all’anno nel Vecchio Continente
Salute 11 Febbraio 2020

Coronavirus, leggero miglioramento per la coppia cinese

L’italiano che ha contratto l’infezione e che ora si trova all’Istituto Spallanzani è in buone condizioni generali
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2020

Infermieri, il Campus Bio-Medico celebra l’anno internazionale con un video

Oggi in Italia mancano 30 mila infermieri e il fenomeno delle “cure perse” rischia di accentuarsi di anno in anno, incrementando fortemente il rischio di mortalità in ospedale. Si tratta degli interventi infermieristici necessari al paziente ma che – secondo la Federazione nazionale delle professioni infermieristiche – vengono omessi, in primo luogo a causa della […]
Pandemie 11 Febbraio 2020

Coronavirus, task-force: «Approfondimento su periodo incubazione e permanenza su superfici»

Si è riunita questa mattina la task-force coronavirus 2019-nCoV del Ministero della Salute alla presenza del ministro, Roberto Speranza. Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, i delegati dell’Inmi Spallanzani e gli altri esperti presenti alla riunione hanno valutato le ultime indiscrezioni scientifiche legate al virus. Chiarito che lo studio tedesco sulla permanenza del microrganismo sulle […]
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2020

Sanità, Zampa: «L’intelligenza artificiale può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente»

«Ho incontrato al Cineca, insieme al Professor Armando Cirillo, Consulente del Ministro della Salute, un team di alta competenza tecnologica: il Dottor David Vannozzi, Direttore Generale, la Dottoressa Daniela Galetti, responsabile sistemi di supercalcolo, la Dottoressa Serena Borelli, direttore organizzazione e sistemi ed il Dott. Mauro Moruzzi, Health Advisory Board di Cineca, promotore dell’incontro. In […]
Salute 11 Febbraio 2020

Spina bifida, feto operato in utero. Il primato europeo della clinica Mangiagalli di Milano

Il chirurgo fetale Nicola Persico: «Tecnica endoscopica appresa in Brasile che prevede riparazione del difetto del canale vertebrale in sede con meno rischi per il feto e la madre»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2020

Giornata donne nella scienza, Fp Cgil: «Servono riconoscimenti professionali e di carriera»

«Permangono discriminazioni, da rinnovo contratto medici prime risposte»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano