Archivi

Lavoro e Professioni 5 Settembre 2019

Investimenti e formazione ECM, il neoministro Speranza riparte dal manifesto di Leu sulla Sanità

“Il rafforzamento del personale non potrà prescindere da un intervento su formazione e aggiornamento professionale” è quanto si legge nei punti programmatici presentati in occasione delle elezioni del 4 marzo
Sanità 4 Settembre 2019

Roberto Speranza: abolizione superticket e assunzioni. Ecco chi è il nuovo ministro della Salute

Cambio di vertice per il Ministero della Salute, al posto della pentastellata Giulia Grillo l’ex Pd, Roberto Speranza. Ecco il profilo e le idee del deputato di Liberi e Uguali
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2019

Salute, Rostan (LeU): «Nomina Speranza è garanzia per sanità equa e universale. Priorità assunzioni e liste di attesa»

Secondo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera «è necessario far subito fronte alle tante emergenze a partire dalla carenza di personale medico causata dai numerosi pensionamenti previsti nei prossimi cinque anni»
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2019

Test di Medicina, denunciate irregolarità all’Aquila: gli studenti vanno dai carabinieri

«Nella mia aula una ragazza ha avuto il telefono in mano per tutta la prova», racconta un giovane aspirante medico al sito locale Abruzzo web
Salute 4 Settembre 2019

Toscana, allarme per superbatterio “New Delhi”: 350 portatori e 44 infetti. Istituita unità di crisi

Nuova Delhi Metallo-beta-lattamasi è un enzima recentemente identificato che rende i batteri resistenti ad un ampio spettro di antibiotici beta-lattamici. «Il numero di pazienti portatori dall'inizio della diffusione è costantemente monitorato - sottolinea la Regione -. I portatori sono prontamente individuati e vengono messe in atto regolarmente le dovute precauzioni per non permettere la diffusione»
Sanità 4 Settembre 2019

Governo, gli auguri del mondo della sanità al ministro Speranza. Anelli (FNOMCeO): «Sanità torni tra le priorità»

Sindacati e istituzioni del mondo medico e delle professioni sanitarie salutano il nuovo titolare della Salute. La FNOPI chiede che il servizio sanitario «torni ad essere la prima scelta per i cittadini e per professionisti sanitari» mentre lo SMI chiede di rivedere il processo di autonomia differenziata
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2019

Lazio, D’Amato inaugura la casa della salute a Trastevere

L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato accompagnato dal Direttore generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese ha inaugurato questa mattina la Casa della Salute ‘Nuovo Regina Margherita’, si tratta della 20° Casa della Salute regionale che apre in una nuova struttura sita all’interno dello storico Presidio di Trastevere, annesso all’antichissima […]
Sanità 4 Settembre 2019

Governo, novità alla Salute: il nuovo ministro sarà Roberto Speranza di LeU

Il Presidente del Consiglio si è recato al Quirinale per sciogliere la riserva. Capo delegazione M5S Di Maio, mentre Franceschini guida i democratici. Nel programma si riparte dalla difesa della sanità come “bene comune”
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2019

Ipercolesterolemia e Diabete di tipo 2, primi risultati positivi per l’associazione fissa di acido bempedoico/ezetimibe

Daiichi Sankyo Europa ha annunciato che in uno studio di fase II su pazienti con ipercolesterolemia e concomitante diabete di tipo 2, l’associazione fissa di acido bempedoico/ezetimibe ha determinato una riduzione del 40% del colesterolo LDL (corretto rispetto a placebo), e una riduzione dell’hsCRP del 25% senza compromissione dei parametri glicemici
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2019

Famiglie SMA, al via la campagna #regalailfuturo: nello spot protagonisti i ragazzi

L’associazione ha lanciato la raccolta fondi per contrastare l’atrofia muscolare spinale, la malattia genetica che colpisce i bambini.  Con le donazioni si investe nella ricerca scientifica, nel potenziamento dello screening neonatale e nell’accesso alla terapia (in 2 anni i pazienti sono passati da 200 ai 600 di oggi)
Salute 4 Settembre 2019

Governo, Cimo-Fesmed: «Che il Conte bis sia la ‘svolta buona’ per investire seriamente nella sanità e nella competenza»

Il sindacato chiede al nuovo esecutivo di uscire allo scoperto sulle emergenze della sanità. Il Presidente Guido Quici: «Chiediamo azioni incisive su un più adeguato finanziamento del fondo sanitario, politiche di assunzione del personale incentrate sulle competenze e una maggiore sicurezza nelle strutture sanitarie sia per i pazienti e che degli operatori sanitari
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2019

Test Medicina, boom di irregolarità in tutta Italia. Centinaia di segnalazioni a Consulcesi: in arrivo valanga di ricorsi

I casi più eclatanti a Roma, Firenze e L’Aquila, ma si registrano anomalie anche in molte altre facoltà italiane per utilizzo di penne, smartphone e violazione delle procedure. La protesta in un Flash Mob, Massimo Tortorella: «Ogni medico è un supereroe e il primo grande nemico da sconfiggere è proprio il numero chiuso»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

Test Medicina, l’augurio del ministro Grillo: «Siete il nostro domani»

«Dobbiamo concretizzare un serio ripensamento delle regole per la formazione post laurea per far sì che a ogni futuro medico siano assicurate reali opportunità». Così il Ministro su Facebook augurando agli aspiranti medici «un grande futuro»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

Milano, la “spinta” dei genitori: «Test da cambiare. E se mio figlio non passa farò ricorso»

Visibilmente emozionati, ma tanto orgogliosi dei loro ragazzi. La squadra dei genitori che ha accompagnato gli oltre 2mila aspiranti medici questa mattina all’università Bicocca di Milano ha atteso per oltre tre ore che le porte dei padiglioni 6 e 7 si aprissero per conoscere l’esito di un test che è stato motivo di preoccupazione per […]
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

Firenze, a motivare gli aspiranti medici c’è anche l’influencer Marta Pasqualato: «Non arrendetevi»

Sta per diventare medico, dopo essere diventata celebre su Uomini&Donne: «Io sono entrata dopo due anni. Se non passate valutate il ricorso»
di Diana Romersi e Viviana Franzellitti
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

I medici (veri) supereroi italiani alle prese con il primo nemico: il numero chiuso e le tante irregolarità

Circa 70mila ragazzi questa mattina hanno affrontato il test per l’accesso alle facoltà di Medicina, tra proteste e manifestazioni. Consulcesi organizza flashmob a Roma e accoglie i ricorsi e le segnalazioni di irregolarità. Il Rettore dell’università Sapienza Eugenio Gaudio: «Superare l’attuale sistema di selezione: ecco come fare…»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

A Ferrara record di posti. Attesa per la sperimentazione che può “stroncare” il numero chiuso

Nell'ateneo estense maxi allargamento dei posti, da 180 a 600, fortemente voluto dal rettore Zauli. Plateale protesta di un genitore-medico: «Grande business sulla pelle dei ragazzi»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

Caso Napoli, il Presidente di Commissione: «Tra gli studenti anche minorenni che si ‘allenano’ al test»

Proteste dei sindacati: «L’estrazione sociale degli studenti è diventata in Italia la prima determinante dell’esito dei test»
Sanità 3 Settembre 2019

Ministero della Salute: nomi e proposte di Liberi e Uguali

I quattro senatori di Liberi e Uguali potrebbero fare la differenza in Aula, assicurando una maggioranza che senza di loro potrebbe assottigliarsi pericolosamente. Pochi ma fondamentali, a Leu potrebbe andare il Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019

Numero chiuso, è il giorno del test di Medicina. Segui gli aggiornamenti in diretta di Sanità Informazione

GUARDA LE FOTO | Immancabili le proteste e le manifestazioni contro il numero chiuso. E compaiono anche Spiderman, Iron man, Wonder Woman e Capitan America in camice bianco per ricordare che ogni medico è un supereroe
Nutri e Previeni 3 Settembre 2019

Donne, le fibre proteggono dal rischio diverticolite

(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio I ricercatori dell’ Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital […]
Nutri e Previeni 3 Settembre 2019

“Formare i formatori”, la strategia SINU e Figc per promuovere l’educazione alimentare tra i giovani

Dopo il successo del programma “Quando la nutrizione fa goal”, continua la collaborazione tra SINU e Figc per diffondere una cultura alimentare tra i giovani sportivi. La nutrizione ha dunque fatto goal. Si è conclusa a maggio la prima parte di un progetto pilota di educazione alimentare rivolto ai giovani tra 12 e i 14 […]
Sanità 2 Settembre 2019

Vaccini, entro il 2025 Gavi immunizzerà 300 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo

Tra il 2021 e il 2025 verranno vaccinati 300 milioni di bambini nei Paesi in via di sviluppo, con otto milioni di vite salvate. L’ambizioso programma è di Gavi, The Vaccine Alliance, che ha lanciato per questo piano una raccolta fondi da almeno 7,4 miliardi di dollari. In questo lasso di tempo, spiega il comunicato […]
Contributi e Opinioni 2 Settembre 2019

«Mancano internisti, geriatri e urgentisti: i sostituti non si improvvisano»

di Antonello Pietrangelo (Presidente nazionale SIMI), Francesco Pugliese (Presidente nazionale SIMEU) e Raffaele Antonelli Incalzi (Presidente nazionale SIGG)
di di Antonello Pietrangelo (SIMI), Francesco Pugliese (SIMEU) e Raffaele Antonelli Incalzi (SIGG)
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2019

Riabilitazione, AIFI: «Le linee di indirizzo non soddisfano le esigenze del sistema»

«L’Associazione Italiana Fisioterapisti, prendendo atto e superando la sorpresa legata alla mancata condivisione nelle fasi di preparazione e confronto, ritiene doveroso portare un contributo allo schema di accordo riguardante le ‘Linee di indirizzo per l’individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione‘, inviato nelle scorse settimane dal ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regioni. L’Associazione ritiene […]
Pandemie 2 Settembre 2019

Export Italia-Cina, conclusa la visita della delegazione del ministero della Salute

Si è chiusa con successo la visita in Cina della delegazione del ministero della Salute guidata dal Capo dei servizi veterinari e Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, Silvio Borrello, che ha incontrato il Direttore generale del ministero dell’agricoltura e degli affari rurali (MARA) ed il Direttore dell’amministrazione generale delle dogane cinesi […]
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2019

Non specializzati in corsia, società mediche bocciano la delibera della Regione Veneto

«La delibera preoccupa particolarmente in quanto esprime una visione semplicistica e pseudologica dei problemi sanitari», dichiarano in una nota congiunta i presidenti Simi (Società italiana di medicina interna), Simeo (Società di medicina emergenza-urgenza) e Sigg (Società di gerontologia e geriatria)
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2019

Via ai test di Medicina: dieci cose da sapere e fare per evitare (e segnalare) le irregolarità

Sullo sportello virtuale www.numerochiuso.info il vademecum: dalla penna nera agli smartphone, tutto quello che si può e non si può fare durante la prova. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «Ancora una volta i nostri futuri medici affidati ad una roulette mentre si parla di carenza di personale e fuga all’estero»
Contributi e Opinioni 2 Settembre 2019

Congresso europeo cardiologia, Daiichi Sankyo: «Edoxaban sicuro per il trattamento della fibrillazione atriale anche in pazienti molto anziani»

I dati, presentati al Congresso Europeo di Cardiologia in corso a Parigi, dimostrano che i risultati di efficacia e sicurezza dello studio di Fase III ENGAGE AF-TIMI-48 sono stati confermati nella pratica clinica di routine in tutta Europa
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2019

#AdessoBasta, i medici di famiglia scendono in piazza. Scotti (FIMMG): «Troppi attacchi e preconcetti»

Il tour prenderà il via da Biella il 3 settembre per poi toccare tutte le principali piazze d’Italia, partendo dal nord Italia dove in 30 giorni toccherà 15 città percorrerà 1800 chilometri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...