Archivi

Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Iandolo (CAO): «Il dopo per l’odontoiatria è già ora»

di Raffaele Iandolo, Presidente Commissione Albo Odontoiatri nazionale 
di Raffaele Iandolo, Presidente CAO
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli pneumologi: «Considerare la possibilità di portare la sanità sotto la competenza esclusiva dello Stato»

Il contributo di Mauro Carone, Presidente Eletto Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS)
di Mauro Carone, Presidente Eletto AIPO
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli anestesisti rianimatori: «La formazione essenziale per la qualità dei servizi ai cittadini»

La società scientifica di riferimento dei 21.000 Anestesisti Rianimatori Intensivisti e Terapisti del Dolore Italiani – SIAARTI – ha sviluppato una peculiare vocazione alla formazione, alla ricerca ed all’assistenza, assumendo negli anni una posizione sempre più solida di riferimento internazionale. In questo senso la visione sul futuro che vogliamo esprimere parte dalla fase della drammatica […]
di Antonello Giarratano, Vice Presidente SIAARTI
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Padre Bebber (Aris): «Dateci la possibilità di offrire, nelle nostre strutture e a nostre spese, la specializzazione per giovani medici»

La drammatica esperienza vissuta in questi mesi ha messo evidentemente a nudo tutte le fragilità del nostro SSN, che, nonostante tutto, resta, nel suo complesso, uno dei migliori a livello mondiale. Dal nostro punto di vista, quali strutture socio-sanitarie gestite da enti religiosi no profit, ci siamo resi conto di quanto sia assolutamente necessaria la […]
di Padre Virginio Bebber, Presidente ARIS
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli epidemiologi: «I tre punti da cui ripartire»

Il contributo di Salvatore Scondotto, Presidente Associazione Italiana di Epidemiologia
di Salvatore Scondotto, Presidente AIE
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Bernardo (Fatebenefratelli Sacco Milano): «Il nostro reparto Covid 19 help modello per la sanità del futuro»

La Sanità Lombarda dall’inizio di marzo è  stata duramente ed improvvisamente messa alla prova dalla pandemia da SARS COV2. Gli ospedali pubblici sono stati letteralmente messi in ginocchio dal grande afflusso di pazienti e dalla relativa assenza di un sufficiente numero di posti letto. Dopo una lunga riflessione e pianificazione attenta ho deciso di convertire […]
di Luca Bernardo, Fatebenefratelli Sacco Milano
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Test accesso scuole specializzazione, il ministro Manfredi: «Probabilmente slitteranno a settembre»

Formazione e ricerca post Covid-19, il ministro dell'Università: «Pionieri della didattica telematica, il futuro è nell’integrazione tra digitale e presenza»
Contributi e Opinioni 21 Maggio 2020

Cellule Staminali Cordonali salvano un paziente con leucemia a Vicenza

Un paziente affetto da leucemia, in gravi condizioni dopo il trapianto di midollo osseo, è stato salvato grazie alle cellule staminali del cordone ombelicale. Le cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale salvano ancora vite. L’Italia si sta aprendo a queste nuove terapie. Lo sta facendo in quelle Cell Factory che possono produrre farmaci a base di cellule staminali. […]
di Dott.ssa Pierangela Totta, Responsabile Scientifica Futura Stem Cells
Salute 21 Maggio 2020

Studio su Science: «Macachi guariti dal Covid-19 non si riammalano»

Per il prof. Dan H. Barouch, direttore del centro di virologia dell'Beth Israel Deaconess Medical Center, è un buon segno: «Nostre ricerche consolidano ottimismo»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Fase 2, l’ortodonzia riparte in sicurezza: pubblicate le indicazioni operative dal Ministero della Salute

Garantita la tutela della salute dei pazienti e degli operatori sanitari: il tavolo tecnico di lavoro di odontoiatria, insediatosi al Ministero della Salute, ha diramato le indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica
Salute 21 Maggio 2020

Fadoi: «Un paziente covid su quattro è diabetico ed ha una prognosi peggiore»

Gli esperti: «Al momento del ricovero fondamentale stratificare il rischio cardiovascolare». Da Easd e Fadoi le raccomandazioni per le cure in ospedale
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Tanese (ASL Roma 1): «Serve uno straordinario piano di innovazione del Servizio Sanitario»

L’emergenza Covid 19 ha sottoposto il nostro sistema sanitario, e più in generale il nostro Paese, a una durissima prova, sia sotto il profilo più strettamente assistenziale, per il rapido e grave impatto del contagio sulla popolazione, sia per le ricadute sociali ed economiche delle misure di contenimento. La cosiddetta Fase 2 viene quindi invocata […]
di Angelo Tanese, Direttore generale ASL Roma 1
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Cittadini (AIOP): «Ora rivedere il ruolo di tante strutture di diritto privato»

Il contributo di Barbara Cittadini, Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
di Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Necessario tornare, almeno parzialmente, alla centralizzazione del Ssn»

Il contributo di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore dell'Osservatorio Malattie Rare
di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore OMAR
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Proposte e criticità secondo i delegati di Cisl Medici Lazio

Nicola Buonaiuto, Geriatra specialista ambulatoriale: Le risorse che un geriatra maggiormente auspica e predilige sono quelle rivolte alla cronicità, perché abbiamo a che fare con scarsi problemi legati all’acuzie ma con grandissimi lunghi e ricorrenti problemi da affrontare per il mantenimento della funzione e dell’autosufficienza dei propri pazienti che hanno tipicamente malattie croniche. Questo presuppone […]
di delegati Cisl Medici Lazio
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Cossolo (Federfarma): «Farmacie hanno dimostrato loro potenziale, ora siano più coinvolte nell’organizzazione del Ssn»

L’emergenza Covid-19 ha cambiato profondamente il modo di vivere, di lavorare, di apprendere, di accedere ai servizi, compresi quelli sanitari, di rapportarsi con gli altri. Molti di questi cambiamenti necessariamente si stabilizzeranno nella Fase 2. Vivremo in una società meno mobile, almeno per alcuni mesi: lavoro, scuola, sanità, pubblica amministrazione e organizzazione sociale in genere, […]
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

De Rango (CIMOP): «Necessaria una stagione sanitaria “costituente”»

Il contributo di Carmela De Rango, Segretario Nazionale della Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata
di Carmela De Rango, Segretario Nazionale CIMOP
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Magi (Sumai): «Rafforzare medicina territoriale investendo sulla specialistica ambulatoriale»

In questo momento di particolare crisi purtroppo si sono manifestate quelle che erano e sono le deficienze del Servizio sanitario nazionale dettate da alcune politiche sbagliate del passato ma anche da una crisi economica che ha portato a piani di rientro e a un blocco delle assunzioni. È stato privilegiato l’aspetto economico rispetto a quello […]
di Antonio Magi, Segretario Generale Sumai
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Onotri (SMI): «È ora di pensare ad una dipendenza atipica per i medici del territorio»

Il contributo di Pina Onotri, Segretario generale del Sindacato Medici Italiani
di Pina Onotri, Segretario generale SMI
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Grasselli (FVM): «Se l’unico diritto “fondamentale” della Costituzione è tutelato con questi risultati, è urgente riformare l’intero sistema»

Ripercorrere questi tre mesi di emergenza Covid-19 è un buon esercizio per comprendere quali sono stati gli errori della Fase 1, perché se la Fase 2 non sarà governata con la massima attenzione potrebbe essere necessario ritornare da capo a contrastare la diffusione dei focolai con nuove perdite di vite e costi esiziali per la […]
di Aldo Grasselli, Segretario generale FVM
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Mazzoni (FASSID): «E ora si ristabiliscano le regole»

È innegabile che il decreto Rilancio porti una salutare iniezione di risorse a favore del SSN e della Dirigenza medica, sanitaria, veterinaria e delle professioni sanitarie. L’incremento annuale per aumentare le assunzioni sia in ambito ospedaliero che territoriale, le premialità del disagio lavorativo, il prolungamento dei termini per stabilizzare i precari, l’aumento della formazione specialistica […]
di Mauro Mazzoni, Coordinatore Nazionale FASSID
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Scotti (FIMMG): «Migliorare la medicina territoriale con piccole limature senza snaturarne il DNA»

Il contributo di Silvestro Scotti, segretario della Federazione italiana medici di medicina generale
di Silvestro Scotti, Segretario generale FIMMG
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Vergallo (AAROI-EMAC): «Senza pianificazione, programmazione e organizzazione investimenti rischiano di rimanere sulla carta»

Il contributo del Presidente dell'Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica Alessandro Vergallo
di Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Lazzari (CNOP): «L’alleanza tra medicina e psicologia è la cura del XXI secolo»

Il contributo di David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi
di David Lazzari, Presidente CNOP
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Vicario (FNOPO): «Meno ospedalizzazione, più servizi territoriali e continuità assistenziale»

L’epidemia da Coronavirus ha messo in luce le disfunzioni e le falle di uno dei migliori servizi sanitari esistenti al mondo, per il quale però negli ultimi decenni si è investito poco e tagliato molto. L’emergenza COVID-19 ha insegnato, quindi, che è finito il tempo delle attese per rivedere i modelli organizzativi territoriali e ospedalieri, […]
di Maria Vicario, Presidente FNOPO
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Beux (TSRM e PSTRP): «Sistema ha retto ma ora digitalizzare, territorializzare e domiciliarizzare la sanità»

Il contributo del Presidente della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione Alessandro Beux
di Alessandro Beux, Presidente FNO TSRM e PSTRP
Dalla Redazione 20 Maggio 2020

Mangiacavalli (FNOPI): «Servono più infermieri. Aumentare del 20% i posti all’università»

Il contributo della presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli
di Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2020

Covid19, Fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie. Beux: «Ora tavolo di confronto con gli Ordini»

«In vista dei decreti attuativi, è necessario convocare senza indugio il tavolo di confronto per realizzare la procedura di conciliazione» sottolinea il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux
Sanità 20 Maggio 2020

Intramoenia e sviluppo di carriera per professioni sanitarie, Boldrini (Pd): «È il momento giusto»

Coinvolti in primis gli infermieri ma anche ostetriche e professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione, della prevenzione. «La proposta va in sinergia quella sull’infermiere di comunità che è tornata di grande attualità con l’emergenza Covid» spiega la capogruppo Pd in Commissione Sanità. «Non ci deve essere più conflittualità tra le professioni ma una collaborazione messa in pratica da tanti anni negli altri Paesi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano