Asl Napoli 2: «Importante punto di svolta nella presa in carico della disabilità psichica». I dubbi di Psichiatria Democratica: «Non significhi un ritorno ai manicomi»
Ecco come è andato il webinar promosso da European House Ambrosetti: molti i fronti di emergenza, il ritardo diagnostico è il problema n.1. Paola Binetti: «Misure specifiche nel Ddl Semplificazioni»
Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
Oltre 5mila accessi al docufilm di “Covid-19 Il virus della paura”. Il presidente Consulcesi Massimo Tortorella: «Segnale importante dei professionisti che credono nell’aggiornamento professionale»
Il Segretario UGL Sanità Gianluca Giuliano: «Attendiamo la convocazione, come da impegni assunti, di un tavolo di concertazione per arrivare a una conclusione positiva della vicenda di Rocca di Papa»
Lo studio condotto da SIAARTI e HCRM sul mantenimento della temperatura corporea in fase perioperatoria tra le best practice contro le infezioni correlate all’assistenza
Regalia (Proges): «Modello di sinergia tra pubblico e privato con al centro sicurezza dei protocolli, trasparenza e nuove tecnologie, in attesa di una normativa che declini in maniera diversa la sanità territoriale»
Lazzari (CNOP): «Auspichiamo cornice nazionale più precisa. Una recente proposta del Pd prevede la presenza di uno psicologo delle cure primarie ogni 5 medici di famiglia»
Sono due le sfide lanciate, attraverso Lazio Innova, per la ricerca di soluzioni innovative per il monitoraggio e l’assistenza dei pazienti, sia in ambito ospedaliero che a domicilio. In palio, per ciascuna challenge, un premio in denaro e servizi specialistici per startup, team imprenditoriali e spin off
Dal direttore generale un invito a imitare il comportamento del nostro Paese per capovolgere situazioni complesse come quella di marzo. Il virus dei maiali in Cina è una vecchia conoscenza del 2011
Giovane e sano ha scoperto per caso di avere Covid-19. Andrea racconta la paura degli asintomatici dell'accusa di essere "untori" e il suo secondo lockdown
La protesta dei medici dell'ospedalità privata contro il mancato rinnovo del contratto, che attendono da oltre 15 anni, e la solidarietà del Patto della Professione Medica
Presentato al Senato il Ddl di riforma del 118: prevede organici propri e un sistema dipartimentale. Ma è scontro tra Balzanelli (SIS 118) e Manca (Simeu)
Presidio per la piena applicazione della legge 194 davanti al ministero della Salute. La sottosegretaria Zampa riceve una delegazione e promette modifiche alle linee di indirizzo
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, ha esplorato i meccanismi neuronali che consentono di sentirci responsabili delle nostre azioni. Lo studio è appena stato pubblicato su Science Advances
Il ragazzo, ricoverato per miocardite acuta, era positivo al SARS-CoV-2 ma ha mai avuto sintomi o segni della malattia. Il caso clinico oggetto di una pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet”
«Apprendiamo con soddisfazione la pubblicazione del DCA n. 81 del Commissario ad Acta avente ad oggetto il Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale 2019-2021». Lo rende noto Luciano Cifaldi segretario generale della Cisl Medici Lazio in un comunicato. Piano Sanitario Regione Lazio «Nel riservarci un doveroso approfondimento tecnico è innegabile che […]
«In ballo c'è la salvaguardia dei posti di lavoro e il rispetto dei diritti di tanti lavoratori dell'intero Gruppo San Raffaele» spiegano Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità, e Valerio Franceschini, UGL Sanità Roma
«Per poter parlare di insonnia è necessario che il soggetto che ne soffre lamenti dei problemi anche durante il giorno: disturbi dell’attenzione, della memoria, irritabilità e, in casi più rari, anche sonnolenza diurna»
Un network di società scientifiche raccoglie l'appello della Simit contro il virus: «Non è virus più o meno aggressivo, è risposta singolo umano più o meno efficace»
"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo