Archivi

Salute 8 Luglio 2025

Allattamento e caldo estivo: i consigli della FNOPO per il benessere di mamma e bambino

Il caldo estivo può rendere l'allattamento più faticoso, per questo le ostetriche della FNOPO offrono consigli pratici a tutte le neomamme
Sanità 8 Luglio 2025

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto Censis-Federfarma «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia, anche se non molti sono bene informati della Sperimentazione in corso 
Salute 8 Luglio 2025

Sonno, dormire al buio protegge il cuore

Lo studio ha coinvolto 88.905 partecipanti, iscritti alla UK Biobank, che tra il 2013 e il 2016 hanno indossato sensori da polso per una settimana, in modo da misurare accuratamente l’esposizione alla luce diurna e notturna
Salute 8 Luglio 2025

Asma, in estate bambini al mare o in montagna?

Dalla SIMRI il vademecum per vacanze serene e in sicurezza respiratoria
Salute 8 Luglio 2025

Tumore gastrico, HUNK: il biomarcatore che moltiplica le cellule cancerogene

La ricerca segna un importante passo avanti per la diagnostica e le terapie del cancro gastrico
di I.F.
Salute 7 Luglio 2025

DNA, scoperto il ‘codice a barre’ dei cromosomi per leggere il genoma umano

I ricercatori: "Proprio come si scansiona un prodotto al supermercato, in futuro sarà possibile scansionare il codice dei centromeri per seguirne l’evoluzione e gli eventuali cambiamenti in patologie specifiche"
Advocacy e Associazioni 7 Luglio 2025

Sclerodermia, As.Ma.Ra.: “Accendere i riflettori per garantire cura, dignità e ascolto”

Nel Lazio approvati i PDTA per la sclerodermia: un passo che cambia il modo di prendersi cura delle persone, integrando diagnosi, presa in carico e continuità delle cure
One Health 7 Luglio 2025

Le tossinfezioni alimentari, SIMeVeP: “Un rischio concreto ma prevenibile”

La Società Italiana di Medicina Veterinaria preventiva: "La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 7 Luglio 2025

Assemblea Nazionale Anffas: con determinazione verso il 2030

È un salto verso il futuro quello deliberato il 5 e 6 luglio a Trieste da Anffas tutta con la sua Assemblea Nazionale, con l’impegno che da sempre la contraddistingue: promuovere dignità e garantire diritti e Qualità di Vita per le persone con disabilità e loro famiglie.
Advocacy e Associazioni 7 Luglio 2025

Tumori, il Manifesto di IncontraDonna: “Un piano di advocacy che guarda al futuro del SSN”

La Presidente Campana: "Segna l’avvio di un percorso che vuole promuovere la salute della collettività, garantire equità di accesso alle cure e mettere davvero al centro i diritti delle persone"
di I.F.
Sanità 7 Luglio 2025

Accesso alle cure e assistenza nella vecchiaia, una preoccupazione per tre italiani su quattro

Il nuovo rapporto dell’OCSE: "Solo un terzo degli italiani è disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica"
Advocacy e Associazioni 7 Luglio 2025

Diabete, da Londra a Napoli in bicicletta per sostenere la ricerca

Il suo viaggio è lungo 2800 chilometri con un dislivello di oltre 16 chilometri
Salute 7 Luglio 2025

Tumori cerebrali infantili, nuova terapia per il glioma intrinseco del ponte

L'AIFA ha approvato una combinazione terapeutica innovativa contro il glioma intrinseco del ponte. L'oncologa: "Con questo approccio siamo riusciti ad aumentare la sopravvivenza mediana da 10 a 14,5 mesi"
Sanità 7 Luglio 2025

Sanità penitenziaria, al via la riorganizzazione nel Lazio: “Cure dignitose anche per chi è in carcere”

Il documento approvato definisce in maniera chiara la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitaria da garantire in ambito penitenziario
di I.F.
Nutri e Previeni 7 Luglio 2025

Colesterolo cattivo, una pasta speciale aiuta a tenerlo a bada

Un team di studiosi italiani ha sperimentato gli effetti di questa pasta speciale su 300 persone, pubblicando gli esiti della ricerca sulla rivista European Psychiatry
Salute 4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Novartis investe oltre 150 milioni in ricerca in Italia entro il 2028, puntando su innovazione e collaborazioni. L’obiettivo: rilanciare la competitività del Paese e garantire un migliore accesso all’innovazione sanitaria. Coinvolgere i giovani e superare i silos di sistema sono sfide cruciali per la crescita del settore
One Health 4 Luglio 2025

Caldo, nel weekend città da bollino rosso in calo

Le città attualmente contrassegnate dal bollino rosso passeranno da 20 a 15 nella giornata di domani, sabato 5 luglio. Domenica scenderanno a sette
Sanità 4 Luglio 2025

Caldo: insediata la cabina di regia al ministero della Salute

Si è riunita oggi, al ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore voluta dal ministro Orazio Schillaci con lo scopo di rafforzare il coordinamento delle attività di protezione e prevenzione contro il caldo
Contributi e Opinioni 4 Luglio 2025

Per un rilancio dei servizi di salute mentale, serve coraggio

"Dato che non c’è salute senza salute mentale, chiediamo che venga finalmente raggiunto il mitico 5% di spesa per la salute mentale, atteso da anni. Questa ci sembra la base per un vero percorso di vero rilancio. Ma serve cultura, verità, spirito critico".
di Tiziana Tomasoni, Claudio Cossi – AFASOP Trieste
Salute 4 Luglio 2025

Il caldo danneggia i farmaci, vademecum AIFA su come conservarli

L'Agenzia italiana del farmaco mette in guardia con un post sui social sui pericoli dell'esposizione dei farmaci ad alte temperature, elencando una serie di consigli utili da seguire in vacanza
Sanità 4 Luglio 2025

Vaccinazioni, cresce la fiducia ma informazioni confuse e contraddittorie condizionano l’adesione

Il 43% degli italiani ha piena fiducia nelle vaccinazioni, ma il 42% lamenta informazioni contraddittorie
Prevenzione 4 Luglio 2025

L’allattamento al seno riduce il rischio di asma e obesità

Una revisione sistematica rilancia l’importanza dell'allattamento al seno per la salute del bambino. Il Presidente SIP: “Serve uno sforzo collettivo per garantire alle madri il diritto di scegliere davvero”
Nutri e Previeni 4 Luglio 2025

Obesità infantile, i farmacisti romani in prima linea con lo ‘Sportello Nutrizionale del Cittadino’

Da ottobre, nelle scuole capitoline, partirà il programma il “Cibo che educa”, pensato per avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura del benessere alimentare
di I.F.
Salute 3 Luglio 2025

Influenza, Iss: “Nel 2023-24 vaccinati oltre sei over 65 su 10”

Sorveglianza Passi d'argento: "Immunizzato il 74% tra gli ultra 85enni e il 69% fra le persone che soffrono di patologie croniche"
Salute 3 Luglio 2025

Malattie croniche, ne soffre più di un over 65 su due

Tra i 18 e 69 ne soffre il 18%, la cronicità colpisce di più persone svantaggiate a livello socio-economico
Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2025

Tumore al seno: in 5 anni Europa Donna Italia ha aiutato 281mila pazienti

Presentato oggi l’ultimo report “Analisi del Valore Sociale” di Europa Donna Italia con i dati 2019-2024. I risultati ci parlano di una rete di volontariato forte e capillare su tutto il territorio nazionale
Salute 3 Luglio 2025

Caldo, l’immunologo: “Attenzione alle interferenze con le terapie”

"Disturbi nuovi, in precedenza non percepiti: nausea, stanchezza insolita, difficoltà di concentrazione, mal di testa" sono campanelli d’allarme che non andrebbero mai sottovalutati
One Health 3 Luglio 2025

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia del clade Ib

L'uomo era tornato da un viaggio in Tanzania. Ad inizio giugno L'Oms ha deciso che l'Mpox rimane un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic)
Salute 3 Luglio 2025

Asma: le aspettative dei pazienti influenzano il decorso della malattia

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra l’impatto delle nostre credenze sulla velocità di progressione di una patologia. Pensando positivo si può contribuire a tenere a bada i sintomi e mantenere la funzione respiratoria
Salute 3 Luglio 2025

Scoperto nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

Uno studio condotto da Neuromed ha identificato un meccanismo attraverso cui i linfociti T CD8 possono contribuire all'ipertensione. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications 
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.