Grazie ad un laboratorio che utilizza realtà virtuale, nuove tecnologie e giochi high-tech per la riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale e disturbi del neuro-sviluppo, è possibile ottenere rilevanti miglioramenti nel movimento, di attenzione e pianificazione
Scoperto il complesso meccanismo cerebrale che spiega il perchè i farmaci mirati a migliorare la memoria a breve termine funzionano solo se a dosaggi bassi. A scoprirlo è uno studio italiano pubblicato su Nature Communications
Grazie all'Intelligenza artificiale e all'analisi dei liquidi di drenaggio post-operatori è possibile monitorare l'evoluzione e la progressione dei tumori testa-collo. Lo spiega Alberto Deganello dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Le strutture che avvolgono specifici neuroni e regolano la loro attività possono diventare un nuovo bersaglio per combattere il dolore cronico. Ad aprire la strada a nuove possibili terapie è uno studio italiano pubblicato su Pain
Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previsto il coinvolgimento di altre 40 province
Lo dimostra uno studio sulla propensione individuale dei fumatori all’adesione agli screening del tumore al polmone e ai programmi di cessazione del fumo
Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping: in quattro decenni di attività superati il milione e cinquantamila telefonate
L'allarme delle Nazioni Unite: "I traguardi finora raggiunti potrebbero essere messi in crisi dalla riduzione dei finanziamenti, dall'interruzione dei programmi di vaccinazione e la mancanza di forniture essenziali, come i trattamenti contro la malaria"
La biopsia liquida si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano, offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Per l'Ecdc sono necessari ulteriori studi sul ruolo della vaccinazione nella riduzione del rischio e della durata della condizione post-Covid, in particolare su gruppi di bambini e persone immunodepresse
L’esperta: “La dismenorrea dell’adolescente è il principale campanello di allarme per lesioni endometriali”. Recenti studi supportano l’ipotesi di una risposta neuroinfiammatoria che contribuisce ai sintomi dolorosi
In Italia la ricerca clinica indipendente continua ad essere in crisi, nonostante alcuni miglioramenti. E' quanto emerge da un convegno organizzato dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups e Fondazione RIDE2Med
Fino al 6 aprile, sarà possibile donare con un sms o una chiamata al numero solidale 45596, dai 2 ai 10 euro e sostenere così il progetto Campus Airett, un laboratorio immerso nella natura con le più moderne terapie riabilitative
L'indice di massa corporea non solo, come già dimostrato da studi scientifici, non è un valore sufficiente per la diagnosi di obesità in terza età, ma risulta poco attendibile anche come fattore di rischio per quelle tipologie di cancro collegate all'eccesso di peso
Lo studio ha utilizzato ben 60mila elettrocardiogrammi registrati negli ultimi 17 anni presso le strutture sanitarie pubbliche della provincia di Modena. In maniera anonima e retrospettiva sono stati processati quasi un milione di dati numerici
L'autrice della ricerca: "Per chi ha avuto un cancro entro gli otto anni la diagnosi di un disturbo serio cronico arriva in media a 47,3 anni, contro i 65 di chi non ha sofferto un tumore infantile"
In occasione della Giornata mondiale della Tubercolosi, il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), fa luce sull'emergenza
La Società Italiana di Pediatria (SIP), con il supporto delle sue sezioni regionali, ha disegnato la mappa della somministrazione dell’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS
Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, lancia il "Premio Smartfood", un riconoscimento per le aziende per l’impegno nel miglioramento nutrizionale dei propri prodotti
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet ha dimostrato che le persone con steatosi epatica hanno un tasso di mortalità quasi doppio rispetto alla popolazione generale. Lo studio è stato pubblicato sul The Journal of Hepatology
L'approvazione dell’emendamento proposto al Ddl 1241 avrebbe due importanti conseguenze: “lo spostamento degli oneri verso gli enti locali con costi maggiori per le famiglie e il mancato diritto all’accesso alle cure secondo il principio di universalità del SSN per le persone non autosufficienti”
Lo stesso team di ricerca nel novembre del 2023 aveva accertato un aumento anche della miopia. Trascorrere più tempo all'aria aperta è l'antidoto proposto dagli scienziati
La Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma promuove il progetto VAMOLAA: otto gruppi di ricerca e collaborazioni internazionali per più livelli di azione
Nel suo ritorno in presenza, il Congresso ha fatto registrare 5mila iscritti e 33 relatori, 15 ore di dibattiti, 24 ore di formazione e tre ore di spettacoli
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo