Salute 7 Settembre 2022 13:51

Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia

Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia

Mazzette e soldi sottobanco elargite dai pazienti a operatori sanitari e aziende. Sono questi i più diffusi atti illeciti commessi nelle strutture sanitarie di tutta Europa, dove la corruzione in sanità è in aumento. L’Italia, invece, è in controtendenza. Infatti, il nostro paese è agli ultimi posti in Europa sul fronte della corruzione. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio condotto dall’Imperial College London, il primo ad esaminare le tendenze dei pagamenti «informali» nei 28 Stati dell’Ue. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Health Affairs.

I pagamenti «informali» sono aumentati in Europa

Il periodo preso in considerazione va dal 2013 e il 2019 in relazione ai cambiamenti nella spesa sanitaria pubblica. I ricercatori hanno analizzato i dati rappresentativi dei sondaggi condotto dall’Eurobarometro, lo strumento sondaggistico della Commissione Europea. Gli esperti hanno scoperto che la prevalenza dei pagamenti informali nei sistemi sanitari dell’Ue è aumentata in quegli anni. Ma la percezione della corruzione è diminuita, con differenze significative tra i Paesi. Un totale di 83.364 cittadini provenienti da ventotto Stati Ue sono stati intervistati e monitorati dall’Eurobarometro, con informazioni divise per gli anni 2013-2017 e 2019. Tra i Paesi che storicamente sono colpiti dal fenomeno corruttivo ci sono la Lituania, la Romania, la Slovacchia e la Germania. Nel 2013, infatti, questi Paesi hanno registrato più episodi di pagamenti illeciti con la Lituania che sfiora il 16% e la Romania il 14% di episodi di pagamenti «informali». Episodi che sono andati man mano diminuendo negli anni successivi.

In Italia meno corruzione, ma 1 connazionale su 2 la considera parte del sistema

L’Italia, nei tre anni di riferimento, i pagamenti illeciti superano di poco il 2%, in lieve diminuzione nel 2019. Il sondaggio ha calcolato anche l’andamento della percentuale di intervistati che hanno percepito una corruzione diffusa nel sistema sanitario del proprio paese. Questa volta, l’Italia, in fatto di percepito, supera, nei tre anni, la quota del 50% di cittadini convinti che la corruzione si parte integrante del sistema. Lituania e Romania sono ben consapevoli del degrado del sistema sanitario con soglie dell’80% di percezione sulla corruzione. I cittadini tedeschi, al contrario, sono all’oscuro di quanto avviene nelle strutture sanitarie, con soglie molto basse di percepito che vanno, nel corso dei tre anni e in maniera decrescente, dal 30 al 20 per cento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio