Nutri e Previeni 14 Aprile 2017 09:17

Ovaio policistico: mangiare tanta frutta e pochi grassi

Ovaio policistico: mangiare tanta frutta e pochi grassi

La diete perfetta per le donne che soffrono di ovaio policistico è a base di carni bianche, pochi grassi, niente alcol e soprattutto tanta frutta.  A portare l’attenzione sulla sana alimentazione da seguire con l’ovaio policistico che colpisce 1 donna su 10, è l’Associazione britannica dei dietologi e del Collegio reale gli ostetrici e ginecologi sul quotidiano inglese The Independent.

Questa malattia danneggia la fertilità, provoca acne, aumento di peso, irsutismo e aumenta il rischio di malattie cardiache e diabete. I sintomi variano parecchio da donna a donna, ma nella maggior parte dei casi migliorano con una dieta sana e mantenendo un giusto peso.

Ma qual è la dieta migliore? Alcuni suggeriscono quella vegana, altri puntano sul bilanciamento degli zuccheri con la dieta dell’indice glicemico, e altri ancora dicono di eliminare completamente i carboidrati. Ma la risposta è semplice, dicono gli esperti: una dieta salutare prevede molta frutta e verdura, carni magre, latticini con pochi grassi, pochi cibi grassi e con zuccheri, poco o niente alcol.

”Le donne con questa sindrome dovrebbero fare tre pasti regolari al giorno, e se necessario, mangiare snack con poche calorie”, spiega Nick Raine-Fenning, portavoce del Collego reale degli ostetrici e ginecologi. Secondo i dietologi inglesi, una dieta a basso indice glicemico può aiutare a ridurre i sintomi, perché aiuta l’organismo a rispondere all’insulina.

”Sostituire cibi ad alto indice glicemico, come pasta e patate dolci, con altri a basso indice, come riso integrale, carni bianche o pesce, può aiutare, anche se una donna non ha bisogno di perdere peso”, continua Raine-Fenning. Anche l’alcol dovrebbe essere evitato, o preso con moderazione, perché aumenta i livelli di insulina nel sangue. Non ci sono quindi ragioni per eliminare interi gruppi di cibi. Ciò che va evitato, dicono gli esperti, sono le diete lampo, che danneggiano il corpo. ”La chiave è moderazione ed equilibrio”, conclude.

Articoli correlati
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»
«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Cuore: bene gli antiossidanti della frutta
Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”