Nutri e Previeni 10 Giugno 2016 11:41

Orzo in aiuto contro tutto il colesterolo “cattivo”

Orzo in aiuto contro tutto il colesterolo “cattivo”

orzoSembra che mangiare l’orzo possa aiutare a contrastare il colesterolo ‘cattivo’ presente nel sangue: sia quello più noto presente nelle lipoproteine Ldl, che tutto quello che si ottiene sottraendo il colesterolo Hdl (quello ‘buono’) dal colesterolo totale, cioè il colesterolo non-Hdl che è ugualmente temibile per l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Ebbene, inserendo l’orzo nella dieta, entrambi, colesterolo Ldl e non-Hdl, si riducono del 7%. E’ quanto emerge da uno studio canadese, del St. Michael’s Hospital, pubblicato dallo European Journal of Clinical Nutrition.

Lo studio
Lo ricerca ha preso in esame 14 studi su trial clinici condotti in sette diversi paesi, e ha dimostrato che mangiare l’orzo o cibi che lo contengono ha effetti simili all’avena sul colesterolo, e in generale sulla riduzione del rischio cardiovascolare, sebbene sia secondo gli studiosi meno raccomandato, “I risultati sono più importanti per persone ad alto rischio per le malattie cardiovascolari, come diabetici di tipo 2 , che hanno normali livelli di colesterolo Ldl , ma elevati livelli di non-Hdl”, spiega l’autore della ricerca, Vladimir Vuksan. “In ogni caso non, ne beneficiano solo coloro che sono a rischio, ma anche le persone senza il colesterolo alto”, aggiunge. Gli studiosi raccomandano d’inserire l’orzo nella dieta sostituendolo ad esempio al riso o anche da solo, come si fa con la farina di avena.

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Dieta a base vegetale può ridurre il colesterolo cattivo
Un intervento sanitario sullo stile di vita all’interno di un ambiente clinico tradizionale può migliorare i biomarcatori della sindrome cardiometabolica, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Gli interventi che enfatizzano i comportamenti salutari per uno stile di vita sano stanno proliferando nelle strutture sanitarie tradizionali, ma c’è scarsità di studi clinici indipendenti sull’argomento” […]
Al via la sperimentazione del vaccino anti-infarto
Agostoni (Direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica e Riabilitativa Monzino): «Inclisiran è un farmaco contro il colesterolo innovativo che agisce sull’mRna, in grado di abbassare del 50% i livelli di LCL-C in pazienti con malattie cardiovascolari e salvare la vita di molte persone»
«Un quarto dei pazienti che hanno avuto un infarto interrompe le terapie per il colesterolo»
Campo (Università Ferrara): «Implicazioni drammatiche in termini di mortalità e di recidive cardiovascolari. E spesso è colpa dei medici»
Colesterolo LDL, Ferri: «In centri specializzati più semplice raggiungere obiettivi terapeutici»
L’intervista al professor Claudio Ferri, Direttore del centro per l’ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare dell’Università de L'Aquila
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...