Salute 14 Luglio 2015 16:40

Ora si viaggia più sicuri: accordo Farnesina – Spallanzani

Nuovi contenuti per il sito. Ippolito “Occasione per sviluppare ulteriori sinergie”Ministero: "Una collaborazione strategica per assistere a distanza i connazionali"
Ora si viaggia più sicuri: accordo Farnesina – Spallanzani

Il sito www.viaggiaresicuri.it, baluardo dell’informazione al servizio degli italiani in viaggio messo a punto dal Ministero degli Esteri, da oggi avrà una marcia in più.


Per garantire un portale dai contenuti sempre più accurati, l’Unità di Crisi della Farnesina si avvarrà della collaborazione dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani IRCSS, eccellenza italiana nel settore della sanità.

E’ stato infatti firmato pochi giorni fa alla Farnesina, dal Ministro plenipotenziario dell’Unità di crisi Claudio Taffuri e il Commissario Straordinario dell’Istituto Spallanzani Marta Branca, l’accordo in virtù del quale, senza alcun onere per il MAECI, lo Spallanzani aggiornerà e incrementerà in tempo reale i contenuti della sezione sanitaria del sito, con il contributo di uno staff di professionisti a disposizione. Nelle schede dei singoli Paesi l’utente potrà verificare quali siano le patologie endemiche presenti e le eventuali precauzioni da adottare. L’accordo prevede inoltre che, in casi di eccezionale gravità ed urgenza sulla sicurezza dei connazionali all’estero, l’Istituto, su richiesta dell’Unità di Crisi, potrà mettere a disposizione proprio personale all’estero.

Il testo aprirà anche la strada ad una collaborazione più approfondita tra la Farnesina e lo Spallanzani in quei settori strategici l’Unità di Crisi, come l’assistenza a distanza in caso di calamità naturali o al rientro di connazionali da zone endemiche. Una sinergia, quella tra Farnesina e Spallanzani, già rodata con successo in diverse occasioni, come quella che ha consentito l’evacuazione e l’ospedalizzazione del connazionale Fabrizio Pulvirenti, medico di Emergency, ammalatosi di Ebola lo scorso dicembre in Sierra Leone.

Entusiasmo da parte di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani, e promotore della esperienza di collaborazione con il Ministero per le emergenze epidemiche: “Lo Spallanzani mette a disposizione dell’Unità di crisi le proprie competenze al fine di garantire anche ai nostri connazionali una ulteriore possibilità di guida, orientamento e supporto (clinico, diagnostico, epidemiologico, preventivo e di ricerca) nei confronti delle malattie infettive. E’ questa una ottima occasione per sviluppare ulteriori sinergie allo scopo di integrare i temi di sicurezza sanitaria e l’attività di prevenzione ed assistenza ai connazionali all’estero fornita dal Ministero degli Affari Esteri. Consente inoltre di mettere in comune informazioni relative a specifiche situazioni sanitarie ed epidemiologiche all’estero”.

Articoli correlati
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
Vaccini, Ippolito (Cts): «Rischi Covid maggiori di ipotetici eventi avversi. Tanto basta per decisioni razionali»
Dalle rare reazioni avverse di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai dubbi sulla seconda dose, le risposte del direttore scientifico dello Spallanzani e membro del Cts Giuseppe Ippolito
di Peter D'Angelo
Covid-19, tutto sul vaccino made in Italy ReiThera – Spallanzani
Il vaccino Spallanzani-Reithera Grad-Cov-2 raccoglie i frutti della sperimentazione. La Fase 2 partirà a breve e vedrà arruolati 900 volontari: si punta ad averlo già a settembre
Ippolito (Spallanzani) in audizione alla Camera: «Epidemia occasione per riformare Ssn»
Il direttore scientifico dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma è stato ascoltato in Commissione Affari Sociali alla Camera nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...