One Health 5 Giugno 2025 11:02

Peste suina africana, è arrivata in Europa da quasi vent’anni

Lo rivela uno studio pubblicato su Genome Biology and Evolution che si basa su nuove sequenze genomiche del virus isolate in Lituania
Peste suina africana, è arrivata in Europa da quasi vent’anni
La peste suina africana (PSA) non è arrivata in Europa di recente dall’Africa: il virus che la causa è presente nel continente almeno dal 2007. Lo rivela uno studio pubblicato su Genome Biology and Evolution, la prestigiosa rivista dell’Oxford University Press, che si basa su nuove sequenze genomiche del virus isolate in Lituania. Il virus della peste suina africana provoca una malattia emorragica acuta nei suini domestici e nei cinghiali selvatici, con mortalità altissima.

I danni economici

Secondo l’Organizzazione mondiale per la salute animale, solo nel 2022 l’Europa ha perso oltre un milione di capi suini a causa della malattia, con un impatto che si fa sentire non solo sui bilanci ma anche sull’equilibrio degli ecosistemi. Andando a ritroso, è stato stimato che dal 2007 ad oggi, i danni economici causati dall’epidemia hanno superato i 2,1 miliardi di dollari, un peso insostenibile per la filiera agricola europea. Nonostante questo, non esiste ancora un vaccino efficace disponibile su larga scala.

Un’origine europea e una diffusione “locale”

Lo studio, guidato da Christopher Netherton del Pirbright Institute nel Regno Unito, ha analizzato dieci campioni del virus raccolti in Lituania tra il 2016 e il 2019. Il lavoro ha chiarito un punto fondamentale: il virus che circola oggi in Europa non deriva da importazioni recenti dall’Africa, ma è un ceppo “europeo”, geneticamente stretto e distinto, che si è diffuso nel continente e continua a evolversi. “La diffusione della PSA in Europa – spiega Netherton – è favorita soprattutto da spostamenti umani a lunga distanza. Non abbiamo evidenza di scambi recenti con virus africani. I ceppi europei sono tutti strettamente imparentati”.

Polonia, Ucraina, Germania

Il lavoro ha evidenziato il ruolo chiave di paesi come Polonia, Ucraina, Germania e Lituania nella trasmissione del virus all’interno del continente. Il virus della peste suina africana resta una minaccia persistente e concreta per la salute dei suini domestici e selvatici europei. “Ogni genoma virale che sequenziamo – conclude Netherton – contribuisce ad approfondire la nostra comprensione delle dinamiche di circolazione e ci avvicina all’obiettivo di contenere e prevenire la malattia.”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”