One Health 11 Giugno 2025 15:55

Ondate di calore, scatta l’allerta: “Temperature oltre soglia, rischio concreto per i più fragili”

Giovedì (12 giugno) sarà una giornata critica: a Roma, insieme a Bolzano, Campobasso, Frosinone, Perugia e Rieti attesa un'allerta arancione
di I.F.
Ondate di calore, scatta l’allerta: “Temperature oltre soglia, rischio concreto per i più fragili”

Sarà una settimana di fuoco: mentre il termometro continua a salire, l’Italia si prepara ad affrontare il primo vero picco di caldo della stagione. Giovedì (12 giugno) sarà una giornata critica: a Roma, Bolzano, Campobasso, Frosinone, Perugia e Rieti, è attesa un’allerta arancione, livello due, che segnala condizioni meteorologiche potenzialmente pericolose per la salute. Una preoccupazione che non riguarda solo il disagio fisico: a essere minacciati sono soprattutto gli anziani, i bambini piccoli, le persone fragili e chi vive in contesti di marginalità o isolamento.

La sorveglianza nazionale

Il Ministero della Salute, attraverso il sistema nazionale di sorveglianza delle ondate di calore, monitora quotidianamente la situazione in 27 città italiane, fornendo aggiornamenti a 24, 48 e 72 ore. E proprio i dati delle ultime ore parlano chiaro: in dodici città – da Milano a Napoli, da Firenze a Torino – è già stato attivato il livello di pre-allerta, segnale che invita alla prudenza e alla preparazione.

La prevenzione è la prima difesa

“Serve un approccio proattivo, capace di tradurre le previsioni in azioni concrete – sottolineano dal Ministero –. Non possiamo permetterci di arrivare impreparati: la prevenzione è la prima difesa”. Significa rinforzare le reti di assistenza territoriale, attivare servizi di supporto, proteggere chi vive da solo e non ha nessuno a cui rivolgersi. In alcune città, grazie alla collaborazione tra amministrazioni locali e associazioni del terzo settore, sono già stati riattivati i numeri di emergenza e i servizi di consegna farmaci e beni di prima necessità per gli over 75.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio