One Health 11 Giugno 2025 15:55

Ondate di calore, scatta l’allerta: “Temperature oltre soglia, rischio concreto per i più fragili”

Giovedì (12 giugno) sarà una giornata critica: a Roma, insieme a Bolzano, Campobasso, Frosinone, Perugia e Rieti attesa un'allerta arancione
di I.F.
Ondate di calore, scatta l’allerta: “Temperature oltre soglia, rischio concreto per i più fragili”

Sarà una settimana di fuoco: mentre il termometro continua a salire, l’Italia si prepara ad affrontare il primo vero picco di caldo della stagione. Giovedì (12 giugno) sarà una giornata critica: a Roma, Bolzano, Campobasso, Frosinone, Perugia e Rieti, è attesa un’allerta arancione, livello due, che segnala condizioni meteorologiche potenzialmente pericolose per la salute. Una preoccupazione che non riguarda solo il disagio fisico: a essere minacciati sono soprattutto gli anziani, i bambini piccoli, le persone fragili e chi vive in contesti di marginalità o isolamento.

La sorveglianza nazionale

Il Ministero della Salute, attraverso il sistema nazionale di sorveglianza delle ondate di calore, monitora quotidianamente la situazione in 27 città italiane, fornendo aggiornamenti a 24, 48 e 72 ore. E proprio i dati delle ultime ore parlano chiaro: in dodici città – da Milano a Napoli, da Firenze a Torino – è già stato attivato il livello di pre-allerta, segnale che invita alla prudenza e alla preparazione.

La prevenzione è la prima difesa

“Serve un approccio proattivo, capace di tradurre le previsioni in azioni concrete – sottolineano dal Ministero –. Non possiamo permetterci di arrivare impreparati: la prevenzione è la prima difesa”. Significa rinforzare le reti di assistenza territoriale, attivare servizi di supporto, proteggere chi vive da solo e non ha nessuno a cui rivolgersi. In alcune città, grazie alla collaborazione tra amministrazioni locali e associazioni del terzo settore, sono già stati riattivati i numeri di emergenza e i servizi di consegna farmaci e beni di prima necessità per gli over 75.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.