One Health 30 Giugno 2025 13:08

L’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini

L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health
L’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini

L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza , in particolare al particolato fine (PM 2.5 ), può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio di meta-analisi paneuropeo condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e recentemente pubblicato sulla rivista Environment International. Lo studio ha esaminato la relazione tra l’esposizione agli inquinanti atmosferici durante la gravidanza e durante l’infanzia e il suo impatto sull’indice di massa corporea (BMI) e sul rischio di sovrappeso o obesità durante l’infanzia.

Gli stress ambientali influenzano la salute ancor prima di nascere

Lo studio fa parte dei progetti LifeCycle e ATHLETE , finanziati dall’Unione Europea, con l’obiettivo di valutare come gli stress ambientali nella prima infanzia influenzino la salute nel tempo. Per questa ricerca, sono stati raccolti dati da madri e bambini di 10 coorti di nascita in 8 paesi europei . In totale, hanno partecipato 37.111 coppie madre-bambino durante il periodo prenatale e 33.860 durante la fase infantile. Il team di ricerca ha calcolato le concentrazioni medie annuali di biossido di azoto (NO₂ ) e di particolato fine (PM₂ ) durante la gravidanza e presso il luogo di residenza della famiglia utilizzando modelli geospaziali. Lo studio ha coperto l’esposizione all’inquinamento atmosferico dalla gravidanza fino al raggiungimento dei 12 anni di età dei bambini. Altezza, peso ed età dei bambini sono stati rilevati tramite valutazioni cliniche o resoconti dei genitori e utilizzati per calcolare l’IMC.

Il legame tra inquinamento-obesità è più forte nella fascia d’età 9-12 anni

Successivamente, sono state stimate le associazioni specifiche per coorte tra esposizione all’inquinamento atmosferico ed esiti di obesità infantile e sono state aggregate in una meta-analisi di tutte le coorti. L’esposizione a livelli più elevati di PM 2.5 durante la gravidanza è stata associata a un aumento del 23 per cento del rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa associazione era più forte nella fascia di età 9-12 anni. Tuttavia, lo studio non ha osservato alcuna associazione con l’esposizione a PM 2.5 durante l’infanzia, né con l’esposizione a NO₂ durante la gravidanza o l’infanzia. Sarah Warkentin, ricercatrice di ISGlobal e prima autrice dello studio ha dichiarato: “I nostri risultati indicano che il periodo gestazionale potrebbe rappresentare una finestra particolarmente vulnerabile per il rischio di obesità infantile. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per identificare con precisione i periodi critici durante i quali l’esposizione all’inquinamento atmosferico potrebbe influenzare questo rischio e per confermare questi risultati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...