One Health 18 Dicembre 2024 11:52

Inquinamento, un’esposizione prolungata allo smog aumenta il rischio di ricoveri

I ricercatori hanno attinto ai dati individuali dello Scottish Longitudinal Study, che rappresenta il 5% della popolazione scozzese. In totale, sono state incluse nell'analisi 202.237 persone di età pari o superiore a 17 anni
Inquinamento, un’esposizione prolungata allo smog aumenta il rischio di ricoveri

L’esposizione prolungata all’inquinamento e allo smog è legata al rischio di ricoveri in ospedale per diverse cause fisiche e psichiche: lo rivela uno studio scozzese di esperti dell’Università di Sant’Andrea, pubblicato sulla rivista BMJ Open. I ricercatori hanno attinto ai dati individuali dello Scottish Longitudinal Study, che rappresenta il 5% della popolazione scozzese. In totale, sono state incluse nell’analisi 202.237 persone di età pari o superiore a 17 anni. La loro salute e i ricoveri ospedalieri per tutte le cause, per malattie cardiovascolari, respiratorie o infettive e per malattie mentali/disturbi del comportamento, sono stati rilevati dai dati di Public Health Scotland e collegati ai livelli di quattro inquinanti chiave per gli anni compresi tra 2002 e 2017: biossido di azoto (NO2), biossido di zolfo (SO2), particolato con diametro di almeno 10 μm (PM10) e particolato di piccole dimensioni pari o inferiore a 2,5 μm (PM2,5).

Più si è esposti allo smog e maggiori saranno i ricoveri

Nel periodo di studio sono state osservate fluttuazioni nei livelli di inquinanti, con livelli più elevati registrati nel 2002-2004. Nell’intero periodo 2002-17 i livelli medi di NO2, SO2, PM10 e PM2,5 sono stati rispettivamente di 12, 2, poco più di 11 e poco più di 7 μg/m3. L’esposizione cumulativa media all’inquinamento atmosferico è risultata fortemente associata a tassi più elevati di ricoveri ospedalieri. Una maggiore esposizione cumulativa a NO2, PM10 e PM2,5 si associa a una maggiore incidenza di ricoveri ospedalieri per tutte le cause e per malattie cardiovascolari, respiratorie e infettive. Il tasso di incidenza dei ricoveri per malattie respiratorie aumenta rispettivamente di poco più del 4% e di poco più dell’1% per ogni aumento di 1 μg/m3 degli inquinanti PM2,5 e NO2. L’SO2 si associa principalmente a ricoveri per malattie respiratorie, mentre l’NO2 è stato associato a un numero maggiore di ricoveri per malattie mentali/disturbi comportamentali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...