One Health 11 Dicembre 2023 15:06

Casa green, riduce del 60% lo stress e aumenta del 15% la creatività

Trombin (Sima): "Il biophilic design, riconosciuto in standard internazionali come 'Well' e 'Leed', porta al recupero dallo stress e la rigenerazione delle risorse psicofisiche, contribuendo così al risparmio energetico a livello individuale"
Casa green, riduce del 60% lo stress e aumenta del 15% la creatività

Una casa ‘green’ caratterizzata da ventilazione e illuminazione naturali, pareti, tetti e lucernari in vetro o materiali riflettenti, sistemi di schermatura solare, pareti verdi e uso di piante viventi, consente di ridurre lo stress di chi la abita fino al 60%, aumenta la qualità delle performance tra il 10% e il 25%, e incrementa il benessere generale e la creatività del 15%. È quanto sostengono gli specialisti della Società italiana di Medicina ambientale (Sima), che ha partecipato al rapporto Federproprietà-Censis dedicato alla casa.

L’architettura biofilica

“La possibilità di creare connessioni tra uomo e natura in ambienti confinati come case e uffici, denominata ‘architettura biofilica’, consente non solo di ottimizzare l’efficienza energetica determinando forti risparmi in bolletta – sostengono gli esperti della Sima – ma aumenta in modo considerevole il benessere umano, migliorando la qualità della vita e riducendo lo stress”.

Recupero dello stresso

“Il biophilic design, riconosciuto in standard internazionali come ‘Well’ e ‘Leed’, porta al recupero dallo stress e la rigenerazione delle risorse psicofisiche, contribuendo così al risparmio energetico a livello individuale. In sintesi, la casa biofilica non solo migliora l’efficienza energetica delle abitazioni ma anche quella di chi la vive”, conclude Rita Trombin, psicologa ambientale ed esperta di biophilic design per Sima.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”