One Health 21 Novembre 2024 10:11

Aviaria, contagiato un bambino in California

Il piccolo ha manifestato sintomi respiratori lievi e si sta riprendendo a casa, senza alcuna necessità di ricovero. La fonte del contagio al momento è ignota. Nessun contatto del bambino è risultato positivo
Aviaria, contagiato un bambino in California

Dopo il ragazzo infettato in Canada nelle scorse settimane, si sospetta un nuovo caso di influenza aviaria in un bambino, questa volta in California. A diffondere la notizia è stato il dipartimento di Sanità pubblica locale: il piccolo risiederebbe nella contea di Alameda. Il bambino ha manifestato sintomi respiratori lievi e si sta riprendendo a casa, senza alcuna necessità di ricovero. La fonte del contagio al momento è ignota. “Il test – osservano le autorità sanitarie – ha rilevato un basso livello del virus. L’esame si è poi negativizzato dopo quattro giorni”. Ulteriori indagini hanno mostrato che il bambino era positivo anche ad altri virus respiratori. I campioni prelevati sono stati inviati ai Centri americani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) per conferma e eventuali  approfondimenti.

Controlli a tappeto tra tutti i contatti del bambino

Al momento nessun contatto del bambino è risultato positivo. I familiari mostravano sintomi influenzali, ma gli esami hanno confermato che la causa erano gli altri comuni virus respiratori a cui anche il bambino era risultato positivo. I controlli e la sorveglianza sono stati inoltre estesi agli altri bambini che frequentavano la stessa scuola e al personale. Al momento non sono stati riportati ulteriori casi. “È naturale che le persone siano preoccupate, vogliamo rassicurare genitori, assistenti e famiglie che, in base alle informazioni e ai dati che abbiamo, non pensiamo che il bambino fosse contagioso. Inoltre, nessuna diffusione da uomo a uomo  dell’influenza aviaria è stata documentata in nessun Paese da oltre 15 anni”, conclude il direttore del dipartimento di Sanità  pubblica della California, Tomás Aragón. 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”