One Health 20 Maggio 2025 10:37

Asma, migliorando l’ambiente urbano si evita un caso su 10

Uno studio condotto nell'ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020 dimostra che città inquinate e con poco verde peggiorano l'asma
Asma, migliorando l’ambiente urbano si evita un caso su 10

Aria inquinata, città super sviluppate a livello urbano con pochi spazi verdi sono tutti fattori di rischio per l’asma sia nei bambini, che negli adulti. Lo dimostra uno studio condotto da alcuni gruppi di ricerca europei nell’ambito del progetto EXPANSE, inserito nel programma dell’Unione Europea Horizon 2020. La ricerca è stata coordinata da Zhebin Yu, del Karolinska Institutet di Stoccolma, e i risultati sono stati pubblicati da The Lancet Regional Health – Europe.

I dati della ricerca

L’analisi ha coinvolto circa 350mila persone di età diverse, appartenenti a 14 coorti di paesi europei. Il fatto che i partecipanti vivessero in luoghi differenti ha permesso una comparazione personalizzata tra le loro condizioni di salute e i dati sui rischi ambientali dell’ambiente urbano, come inquinamento atmosferico, temperature esterne e livello di densità abitativa. La valutazione di tutti questi parametri si è basata anche su immagini satellitari. Durante il periodo di studio, quasi 7.500 partecipanti, fra bambini e adulti, compresi gli over 70, hanno sviluppato una forma di asma. I ricercatori hanno appurato che l’11,6% dei casi di asma poteva essere spiegato dalla combinazione di fattori ambientali avversi.

Lo studio continua…

I ricercatori sono giunti anche alla conclusione opposta: se un ambiente è favorevole, circa una persona su dieci affetta da asma non svilupperebbe la patologia. Lo studio è tuttora in corso: i ricercatori proseguiranno la loro ricerca esaminando i campioni di sangue di alcuni partecipanti per identificarne il metaboloma (ovvero l’insieme di tutti i metaboliti di un organismo biologico, le molecole che alimentano il metabolismo cellulare, ndr) al fine di comprendere meglio i meccanismi di risposta dell’organismo ai fattori ambientali. “Studi precedenti in questo settori avevano pesato il rischio dei fattori ambientali prendendoli in considerazione una alla volta, mai tutti insieme – conclude Zhebin Yu – Noi abbiamo combinato i diversi fattori ambientali e abbiamo descritto come, presi insieme, possono incidere sul rischio di sviluppare l’asma”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”