One Health 12 Giugno 2025 15:28

Allerta caldo, weekend da bollino rosso in sei città. Sima: “Rischi per cervello e organi vitali”

Accanto all’allerta, la Sima diffonde anche un vademecum pratico per affrontare in sicurezza le giornate più torride
di I.F.
Allerta caldo, weekend da bollino rosso in sei città. Sima: “Rischi per cervello e organi vitali”

Dopo una giornata da bollino arancione, secondo il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, il fine settimana (14-15 giugno) sarà rovente. Le temperature saranno talmente elevate da far scattare il bollino rosso, quello considerato a maggior rischio, in sei città: Bolzano, Campobasso, Perugia, Rieti, Roma e Frosinone. In altre cinque città il bollino sarà arancione: Bologna, Brescia,  Firenze, Latina e Torino. “L’impennata termica non è soltanto un fastidio: può diventare un rischio serio”, avvertono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima).

Le conseguenze per la salute

“Il caldo eccessivo può danneggiare organi vitali e cervello. Le alte temperature alterano il sistema di regolazione della temperatura corporea e, quando l’umidità è elevata, la sudorazione non è più efficace: il calore interno si accumula, con possibili conseguenze anche gravi”, spiega il presidente della Sima, Alessandro Miani, ricordando che tra i disturbi più frequenti legati al caldo ci sono crampi muscolari, edemi, svenimenti, congestioni, disidratazione, insolazione e, nei casi più gravi, colpo di calore ed encefalopatie da ipertermia.

I sintomi da non sottovalutare

Il colpo di calore è la complicanza più seria, ed è importante riconoscerne i segnali d’allarme: improvviso malessere generale, mal di testa, nausea, vertigini, vomito, e nei casi più severi confusione, ansia e perdita di coscienza. “La disidratazione – aggiunge Sima – si manifesta con sete intensa, pelle secca, debolezza, palpitazioni e calo della pressione arteriosa”.

La guida della Sima: 9 regole d’oro per difendersi dal caldo

Accanto all’allerta, la Sima diffonde anche un vademecum pratico per affrontare in sicurezza le giornate più torride:

  1. Uscire solo nelle ore più fresche e evitare l’esposizione diretta al sole;
  2. Areare frequentemente gli ambienti e favorire la ventilazione naturale;
  3. Oscurare le finestre esposte al sole con tapparelle o tende;
  4. Tenere chiuse le finestre di giorno e aprirle la sera;
  5. Fare docce tiepide più volte al giorno;
  6. Bere almeno 1,5-3 litri d’acqua al giorno e preferire frutta e verdura;
  7. Proteggere la pelle e gli occhi con creme solari e occhiali da sole;
  8. Indossare abiti leggeri e chiari, in cotone o lino;
  9. Evitare sport all’aperto nelle ore centrali della giornata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”