One Health 23 Giugno 2025 15:30

Ondate di calore: aumentano le città da ‘bollino arancione’

Da domani allerta arancione (livello 2) in 7 città italiane. Da mercoledì 25 giugno le città coinvolte saliranno a 12
Ondate di calore: aumentano le città da ‘bollino arancione’

Con il solstizio d’estate, la stagione estiva 2025 è ormai cominciata a tutti gli effetti. Ma a ricordarcelo non è solo il calendario, sono soprattutto le temperature torride. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, domani – martedì 24 giugno – scatterà l’allerta arancione (livello 2) in 7 città italiane: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Perugia e Torino. Una situazione in peggioramento: mercoledì 25 giugno, le città coinvolte saliranno a 12, con l’aggiunta di Frosinone, Milano, Rieti, Roma e Verona.

Consigli e monitoraggio

Il bollino arancione segnala condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, soprattutto per le persone più vulnerabili: anziani, bambini e persone con patologie croniche. Il Ministero invita a prestare particolare attenzione ai sintomi da calore e a proteggersi seguendo le indicazioni già note: evitare l’esposizione nelle ore più calde, mantenere un’adeguata idratazione, consumare pasti leggeri e, se possibile, trascorrere le ore centrali della giornata in ambienti freschi. Il bollettino viene aggiornato quotidianamente e fornisce previsioni a 24, 48 e 72 ore per 27 città italiane.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”