One Health 23 Giugno 2025 15:30

Ondate di calore: aumentano le città da ‘bollino arancione’

Da domani allerta arancione (livello 2) in 7 città italiane. Da mercoledì 25 giugno le città coinvolte saliranno a 12
Ondate di calore: aumentano le città da ‘bollino arancione’

Con il solstizio d’estate, la stagione estiva 2025 è ormai cominciata a tutti gli effetti. Ma a ricordarcelo non è solo il calendario, sono soprattutto le temperature torride. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, domani – martedì 24 giugno – scatterà l’allerta arancione (livello 2) in 7 città italiane: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Perugia e Torino. Una situazione in peggioramento: mercoledì 25 giugno, le città coinvolte saliranno a 12, con l’aggiunta di Frosinone, Milano, Rieti, Roma e Verona.

Consigli e monitoraggio

Il bollino arancione segnala condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, soprattutto per le persone più vulnerabili: anziani, bambini e persone con patologie croniche. Il Ministero invita a prestare particolare attenzione ai sintomi da calore e a proteggersi seguendo le indicazioni già note: evitare l’esposizione nelle ore più calde, mantenere un’adeguata idratazione, consumare pasti leggeri e, se possibile, trascorrere le ore centrali della giornata in ambienti freschi. Il bollettino viene aggiornato quotidianamente e fornisce previsioni a 24, 48 e 72 ore per 27 città italiane.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio