Sanità 29 Maggio 2024 17:08

Oms: al via piano da 11 miliardi per la salute globale

I delegati dell'Assemblea Mondiale della Sanità in corso a Ginevra hanno approvato una strategia quadriennale da 11,1 miliardi di dollari per la salute globale volta a promuovere la salute e il benessere
Oms: al via piano da 11 miliardi per la salute globale

Una strategia quadriennale da 11,1 miliardi di dollari promuovere la salute e il benessere con particolare attenzione al cambiamento climatico, l’invecchiamento, la migrazione, le minacce pandemiche e l’equità, anche considerando la attuale rapida evoluzione della scienza e della tecnologia. Questo è il piano approvato dai delegati dell’Assemblea Mondiale della Sanità, in corso a Ginevra.

I 6 obiettivi strategici del piano dell’Oms

Il 14esimo General Programme of work copre il periodo 2025-2028 ed ha sei obiettivi strategici: rispondere alla crescente minaccia alla salute posta dai cambiamenti climatici; affrontare i determinanti della salute e le cause profonde della cattiva salute nelle politiche chiave in tutti i settori; promuovere l’assistenza sanitaria primaria e le capacità dei sistemi sanitari per garantire una copertura sanitaria universale; migliorare la copertura dei servizi sanitari e la protezione finanziaria per affrontare le disuguaglianze; prevenire, mitigare e prepararsi ai rischi per la salute derivanti da tutti i pericoli; individuare e sostenere rapidamente la risposta alle emergenze sanitarie.

L’Oms punta anche ad accelerare lo sviluppo e la distribuzione dei nuovi vaccini contro la tbc

L’Oms ha inoltre convocato la seconda riunione di alto livello del Consiglio dell’acceleratore del vaccino contro la tubercolosi. E’ stato raggiunto un accordo su 3 percorsi chiave per guidare il lavoro nei prossimi due anni, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo, l’approvazione, l’accesso e la distribuzione di nuovi vaccini contro la tubercolosi. Questi includono: accelerare la diversificazione del portafoglio di vaccini contro la tubercolosi; accelerare l’identificazione di soluzioni di mercato incentivando lo sviluppo in fase avanzata di nuovi vaccini contro la tubercolosi lanciando un meccanismo di incentivi; accelerare la rapida implementazione e adozione di nuovi vaccini contro la tubercolosi promuovendo e finanziando un programma di apprendimento completo per sostenere la preparazione, semplificare i processi normativi e facilitare l’accesso globale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.