Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2015 14:30

Omicidio colposo all’infermiere coordinatore che non segnala l’errore al medico 

La recente sentenza di Cassazione complica lo scenario della responsabilità professionale per tutto il personale sanitario. Ormai irrinunciabile la tutela legale completa
Omicidio colposo all’infermiere coordinatore che non segnala l’errore al medico 

La Cassazione, con la sentenza n° 2192 del 16 gennaio, emessa dalla IV sezione penale, ha deciso: pollice verso per l’infermiere che aveva omesso di segnalare un’allergia riferita nell’anamnesi dal paziente, poi deceduto.

L’infermiere che non segnala al medico l’errore di prescrizione di un farmaco contenente un principio attivo che sa essere dannoso per il paziente risponde quindi penalmente per la morte del paziente stesso. La vicenda, infatti, può essere così sintetizzata: in un ospedale lombardo, durante l’anamnesi di un paziente – avvenuta alla presenza di un infermiere coordinatore – un medico rilevava l’allergia all’amoxicillina del paziente stesso. Successivamente, tuttavia, in sala operatoria il farmaco Amplital (contenente amoxicillina) viene comunque prescritto e somministrato da un’infermiera al paziente, che muore in pochi secondi. La condanna è di omicidio colposo, e getta un importante tassello nella giurisprudenza riferita alla responsabilità professionale e infermieristica, e sulla posizione di garanzia che grava su ogni professionista sanitario.

La sentenza di primo grado fu di assoluzione per entrambi gli infermieri, coordinatore e somministratore. Già in Appello, invece, fu assolta l’infermiera somministratrice – mera esecutrice materiale – e condannato il coordinatore, in virtù proprio della “specifica posizione di garanzia a tutela dell’incolumità del paziente” in capo a questi, nonché dei “precisi doveri sinergici di organizzazione, di gestione, di sovraintendimento e di segnalazione”. Da qui l’accusa di omicidio colposo, confermata poi dalla Suprema Corte, per “trascuratezza ed omissione di segnalazione, in violazione delle regole dell’arte infermieristica”. Sul tema è intervenuto anche Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind, che, sottolineando la delicatezza del ruolo di coordinatore, ha rimarcato l’ambiguità dell’inquadramento contrattuale cui questa figura è spesso costretta: a tempo determinato, e quindi precaria e “ricattabile”.

Una sinergia professionale, quella tra personale medico e infermieristico, che intreccia sempre più le sorti delle due categorie: non solo tra le corsie degli ospedali, ma anche nelle aule dei Tribunali. Le sempre maggiori responsabilità facenti capo ai professionisti infermieri equiparano sempre più la loro esigenza di protezione legale a quella dei camici bianchi. E nel caos assicurativo che contraddistingue i tempi attuali, una tutela legale completa, che non lasci scoperta nemmeno una delle fitte maglie di cui è composta la responsabilità professionale, si dimostra sempre più uno scudo irrinunciabile.

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...