Contributi e Opinioni 24 Maggio 2021 09:31

Vaccino, Regimenti (Lega): «Liberalizzare brevetti e avviare piani europei e nazionali di produzione»

«Una sospensione dei brevetti, che sia limitata nel tempo e che riconosca un equo contributo ai cedenti, non rappresenterebbe infatti un disincentivo per chi produce» sottolinea l'europarlamentare della Lega

«Se una riflessione sulla liberalizzazione dei diritti di proprietà intellettuale è senz’altro opportuna, bisogna però avviare anche altre azioni come un aumento della capacità di produzione dei vaccini in Europa e il maggior sostegno possibile alla ricerca, anche in considerazione delle varianti. Il Covid non sarà sconfitto del tutto se non sarà sconfitto ovunque, in una strategia comune che sia armonica e giusta». Così l‘europarlamentare della Lega e membro della Commissione per la Sanità pubblica Luisa Regimenti, in merito al dibattito sulla liberalizzazione dei brevetti di produzione dei vaccini, tema emerso anche al Global Health Summit di Roma.

«In un contesto di crisi sanitaria senza precedenti – sottolinea Regimenti – una temporanea condivisione delle tecnologie brevettate oltre che delle conoscenze, dei dati e delle risorse può contribuire a raggiungere la sicurezza sanitaria globale. Una sospensione dei brevetti, che sia limitata nel tempo e che riconosca un equo contributo ai cedenti, non rappresenterebbe infatti un disincentivo per chi produce. Allo stesso tempo affinché si possano garantire pienamente la sicurezza e la capacità produttiva sarà fondamentale concentrarsi su piani europei e nazionali di produzione».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...