Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021 17:06

Vaccini, Paola Boldrini (Pd): «Regioni devono rispettare piano nazionale, governo monitori»

«Il piano vaccinale prevede una sequenza di categorie a partire dalle persone con elevata fragilità (secondo l'articolo 3 comma 3 della legge 104/92) e loro caregiver» ricorda la vice presidente della Commissione Sanità

«Da varie regioni d’Italia arrivano segnalazioni sulle scelte discutibili operate sui vaccini. In alcune zone non sono stati ancora vaccinati gli anziani, in altre si stenta a procedere con le categorie fragili, a vantaggio di altre categorie professionali. Come ha giustamente sottolineato il premier Draghi nell’Aula del Senato, queste differenze non sono accettabili. Le Regioni sono chiamate a rispettare il piano vaccinale nazionale, così come ha stabilito anche la Corte costituzionale, che in un a sentenza del 24 febbraio ha sancito come le misure di contrasto in caso di pandemia spettino allo Stato e non alle Regioni. Chiediamo al governo di monitorare e a fare tutto quanto in suo potere perché ciò avvenga davvero». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della commissione Sanità.

«Per fortuna – prosegue Paola Boldrini – ci sono anche Regioni che stanno rispettando il piano vaccinale e che, dopo aver effettuato le inoculazioni a operatori sanitari e anziani, stanno procedendo con gli insegnanti, le forze dell’ordine, le categorie più fragili e i disabili con i loro caregiver. Ricordiamo che il piano vaccinale prevede una sequenza di categorie a partire dalle persone con elevata fragilità (secondo l’articolo 3 comma 3 della legge 104/92) e loro caregiver. Il rispetto del piano vaccinale risponde ad esigenze di giustizia sociale, sicurezza sanitaria ed efficienza. Solo così potremo rispettare gli obiettivi prefissati dal governo e arrivare all’estate con gran parte della popolazione vaccinata».

Articoli correlati
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver
“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...