Contributi e Opinioni 20 Maggio 2021 14:40

Vaccini Covid, Provenza (M5S): «Programmazione attenta per immunizzare i più giovani»

«Ho sollecitato il ministro ad assicurare azioni adeguate ed efficaci anche per la fascia di età 12-15 anni», ha spiegato l'onorevole Nicola Provenza intervenuto nel corso di un Question time

«L’Agenzia europea del farmaco (EMA) a breve si esprimerà sulle vaccinazioni anche per i giovani dai 12 ai 15 anni e quindi tutti gli Stati europei potranno attivarsi per l’estensione del piano vaccinale per i più giovani». Lo dichiara Nicola Provenza, deputato del Movimento 5 Stelle, nel suo intervento durante il question time, a cui ha partecipato il Ministero della Salute, che si è tenuto oggi a Montecitorio.

«La vaccinazione di adulti e anziani – prosegue – è stata necessaria innanzitutto per contenere la malattia Covid-19, e quella per i più giovani potrebbe essere invece necessaria per ridurre la trasmissione del virus. Questo tema è complesso e richiede una programmazione attenta e un’informazione scrupolosa e chiara. In questa direzione ho sollecitato il ministro ad assicurare azioni adeguate ed efficaci anche per questa fascia di età. Occorre non solo valutare i dati scientifici relativi ai profili di efficacia e sicurezza, rispettando i principi di precauzione, ma programmare in anticipo la gestione adeguata di questa ulteriore fase della campagna vaccinale».

«Sul tema dell’emergenza pandemica – prosegue Provenza – manteniamo fermi i principi che hanno guidato la nostra posizione politica, cioè gradualità e ragionevolezza. Manterremo questa traiettoria di coerenza e prudenza in quanto non abbiamo avuto oscillazioni umorali e non abbiamo mai soffiato sul fuoco del disagio del nostro Paese, e di certo non siamo ossessionati dalla ricerca del consenso a ogni costo».

«In questa fase pandemica è giusto programmare e organizzare la fase dell’endemia, in cui il virus continuerà a circolare seppure a bassa intensità. Ribadisco che non ci si salva da soli e quindi esprimo un ulteriore appello alle Regioni affinché seguano il piano vaccinale per mettere prioritariamente in sicurezza soprattutto gli over 60 e le persone più fragili», conclude.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...