Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2021 17:49

Vaccini Covid-19, Lorefice (M5S): «Siamo felici dell’attenzione a categorie fragili»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera ha commentato l'informativa alla Camera del Ministro della Salute Roberto Speranza: «Condividiamo pertanto la necessità di inserire queste categorie come prioritarie nel piano vaccinale nazionale, per preservarle e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito»

«Siamo felici che nell’informativa odierna al Parlamento il ministro della Salute Roberto Speranza abbia annunciato di voler procedere alla vaccinazione delle categorie particolarmente fragili della popolazione, affette da una o più patologie gravi, così come individuate d’intesa con il Consiglio superiore di sanità». Lo dichiara la deputata del MoVimento 5 Stelle Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che spiega: «Come ribadito oggi dal ministro, la priorità del Piano Vaccinale è stata quella di mettere in sicurezza il personale medico sanitario e gli anziani ultraottantenni, perché sono le categorie più a rischio e maggiormente esposte alle complicazioni del virus, ma è giusto ora avviare la somministrazione dei vaccini a tutte le persone fragili e vulnerabili».

«Proprio le persone affette da patologie croniche e con disabilità – prosegue Lorefice – in questi mesi hanno subito maggiori problemi e discriminazioni; spesso è mancato loro il supporto della comunità di riferimento, la rete dei servizi di cura e assistenza, con preoccupanti ricadute sulla loro salute fisica e mentale e su quella delle loro famiglie e di chi li assiste. Condividiamo pertanto la necessità di inserire queste categorie come prioritarie nel piano vaccinale nazionale, per preservarle e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione