Contributi e Opinioni 30 Novembre 2020 18:44

Tumore al seno, 13 ottobre sarà giornata di sensibilizzazione. Lorefice: «Ora maggiori tutele e cure adeguate su tutto il territorio»

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la deliberazione del Consiglio dei Ministri. Nelle scorse settimane Palazzo Montecitorio era stato illuminato di viola proprio per lanciare un messaggio di vicinanza a tutte le donne che combattono contro questa patologia

Ora è ufficiale: il 13 ottobre di ogni anno si celebrerà la Giornata del tumore al seno metastatico. L’istituzione della giornata, fortemente voluta dalla Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice, è stata sancita con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determinazione del Consiglio dei Ministri.

Nelle scorse settimane Palazzo Montecitorio era stato illuminato di viola proprio per lanciare un messaggio di vicinanza a tutte le donne che combattono contro questa patologia.

«Sarà un giorno dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione, per promuovere la prevenzione e far sì che il cancro non venga più considerato un tabù», commenta su Facebook la presidente Lorefice che ringrazia il ministro della Salute Roberto Speranza e il Consiglio dei ministri «per aver colto l’urgenza di istituire la giornata nazionale».

«Lo scorso 13 ottobre, grazie alla sensibilità mostrata dal presidente Roberto Fico, con il sostegno della vicepresidente Maria Edera Spadoni, abbiamo illuminato Palazzo Montecitorio di viola, per accendere un faro su questa patologia e ricordare alle donne che combattono contro il tumore metastatico alla mammella che non sono sole e che le istituzioni sono con loro – conclude la Presidente della Commissione Affari Sociali -. Abbiamo segnato l’inizio di un percorso che ci auguriamo porti maggiori tutele, cure adeguate su tutto il territorio nazionale e assistenza psicologica a tutte le pazienti, affinché migliori la loro salute e la qualità della loro vita».

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”