Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2017 15:54

Neurologi a confronto: emicrania, demenza senile e SLA, ecco i temi del 48° Congresso Nazionale SIN

Il 48° Congresso della Società italiana di neurologia (SIN) è l’appuntamento annuale di confronto scientifico e di aggiornamento più importante per i neurologi italiani in corso a Napoli in questi giorni.

Oltre 2.000 i professionisti intervenuti da tutta Italia nella splendida location del Centro Congressi Mostra d’Oltremare. Terreno fertile di confronto della quattro giorni di lavoro del capoluogo campano: dagli ultimi progressi scientifici nelle patologie neurologiche, come l’emicrania e la demenza senile, alla riforma della responsabilità medica secondo la nuova normativa; dalle nuove terapie per la sclerosi multipla all’importanza di una rete capillare delle Stroke Unit in Italia per l’ictus fino alle terapie innovative per le malattie rare.

Durante l’evento sono state promosse due comunicazioni scientifiche: il simposio “20 anni di Sclerosi Multipla, fra conferme e nuovi potenziali: valorizzare il passato per progettare il futuro” – un importante momento di confronto tra esperti nell’ambito di una tavola rotonda sul grosso bagaglio di esperienza in SM, tra studi controllati, osservazionali ed esperienza “real life”- e la Morning Lecture “Sostituibilità e continuità terapeutica: basi biologiche e metodologiche dei criteri di intercambiabilità”. Entrambi gli appuntamenti hanno visto il coinvolgimento di importanti esponenti del mondo scientifico.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...