Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2020 20:18

Specializzandi, Boldrini-Manai (Pd): «Interrogazione al ministro Manfredi: date certe per tutelare gli aspiranti specialisti»

«Il concorso per le Scuole di Specializzazione Medica 2020 ha subito diversi avvenimenti imprevisti e inediti. Inizialmente uno spostamento di data da Luglio a Settembre dettato dalla pandemia COVID, con il fine di garantire la migliore sicurezza per tutti i candidati e il personale. Al concorso hanno partecipato più di 23mila medici per un totale di poco più di 14mila borse. Unitamente a ciò si sono verificate diverse novità nella composizione del bando di concorso che fin da subito sono state valutate come forti criticità dalle diverse associazioni di rappresentanza dei medici specializzandi, con l’intento di penalizzare coloro i quali siano già inseriti all’interno di un percorso di alta formazione. Questi aspetti sopracitati hanno, infine, aperto la strada a diversi ricorsi al TAR, i quali hanno portato ad un ritardo nella pubblicazione della graduatoria del concorso e delle assegnazioni. Il 3 Dicembre, a seguito dell’appello cautelare proposto dal MUR avverso i ricorsi di taluni candidati in relazione ad un quesito, pur sospendendo la sentenza impugnata, ha tuttavia espressamente aggiunto che “le ulteriori operazioni concorsuali andranno svolte successivamente alla decisione cautelare collegiale”, fissando la camera di consiglio per il 15 Dicembre. Ciò significa che ogni procedura di assegnazione ed immatricolazione sarà rimandata successivamente a questa data. La situazione di incertezza che si è venuta a creare, con continui rinvii e nuovi cronoprogramma, ha messo in seria difficoltà più di 23mila medici che attendono solo di mettersi a disposizione per aiutare il paese in un momento di forte difficoltà», dichiarano la Senatrice Paola Boldrini, Vice Presidente della commissione Igiene e Sanità ed il dott. Stefano Manai, responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD e coordinatore del Forum Salute GD.

«Per questo ho deciso di presentare un’interrogazione al Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi: vanno richieste date certe per tutelare i nostri aspiranti specializzandi che hanno diritto ad iniziare nel migliore dei modi un percorso di formazione intenso e cruciale per il nostro servizio sanitario nazionale», conclude la Senatrice Paola Boldrini.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...