Voci della Sanità 28 Gennaio 2021 15:56

Social, Regimenti (Lega): «Servono nuove stringenti norme per tutelare minori in Rete»

«L’Europa intervenga per evitare che la Rete diventi sempre più una giungla ingestibile», l’appello dell’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti

«Cyberbullismo, dipendenze online, pedopornografia, istigazione all’autolesionismo sono un pericolo costante per i minori, che devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza rischi. Serve una maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e più stringenti norme che possano rendere internet un luogo più sicuro». Così Luisa Regimenti, europarlamentare della Lega (Gruppo Identità e Democrazia), che sul tema ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione europea.

«Nei mesi scorsi – aggiunge– proprio la Commissione Ue aveva proposto una normativa provvisoria per consentire ai servizi di comunicazione di individuare più facilmente gli abusi sessuali, ma si tratta di una normativa incompleta e carente. Il legislatore, infatti, non ha considerato tutti quei casi in cui l’abuso sessuale è consumato direttamente online, ovvero, in cui il materiale pedopornografico è fornito direttamente dal minore, a seguito dell’instaurarsi di un rapporto di fiducia tra il predatore e la vittima».

«Purtroppo – prosegue Regimenti – il fenomeno della pedofilia ha assunto connotazioni sempre più gravi e preoccupanti, generando conseguenze drammatiche sulla vita dei minori e il numero di crimini che si consumano sul web sono purtroppo elevati e in costante crescita. I recenti fatti di cronaca, come la ‘influencer’ siciliana denunciata per istigazione al suicidio dalla Polizia Postale per un video pubblicato sul social network Tik Tok, confermano poi una tendenza pericolosa e più ampia, che deve essere arginata al più presto. L’Europa intervenga – conclude l’esponente leghista – per evitare che la Rete diventi sempre più una giungla ingestibile, dove chiunque può sfruttare le debolezze di bambini e ragazzi, aggravate dal distanziamento sociale e dall’isolamento forzato che le restrizioni contro la pandemia impongono”.

Articoli correlati
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
Energia, Regimenti (FI): «L’Europa deve tener conto delle ripercussioni sul mondo della sanità»
Secondo l'eurodeputata azzurra «l’Europa deve assolutamente dar vita a un nuovo Recovery fund, a tutela delle aziende, delle famiglie ma anche del fragile e vulnerabile mondo della salute dei malati»
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...