Contributi e Opinioni 23 Maggio 2022 19:09

La sessualità dopo il cancro si può, via all’iniziativa «Ballata Sensuale»

Abbattere i tabù sulla sessualità e il cancro. Questo è l’obiettivo dell’evento pop-up «Sexandthecancer– Ballata Sensuale», una tre giorni dedicata alla divulgazione scientifica attraverso l'arte
di Redazione
La sessualità dopo il cancro si può, via all’iniziativa «Ballata Sensuale»

Abbattere i tabù sulla sessualità e il cancro. Questo è l’obiettivo dell’evento pop-up «Sexandthecancer– Ballata Sensuale», curato assieme a Mamanonmama APS. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia ed in partnership con Blindsight Project ODV. Sexandthecancer nasce all’interno di Mamanonmama APS presieduta da Amalia Vetromile. Si tratta di un progetto di innovazione sociale sorto nel 2020 per rompere un assordante silenzio che circonda un fenomeno significativo,  di cui in Italia si parla troppo poco pur riguardando il 6% delle donne italiane: la sessualità dopo il cancro.

Tre serate di eventi artistici dedicati a sessualità e cancro

Nelle tre serate di fine maggio verrà presentata al pubblico la «Ballata Sensuale», il primo evento artistico di Sexandthecancer che attraverso un unico video diviso in quattro stanze fa dialogare l’arte, la poesia, la recitazione e la musica con lo scopo di informare e sensibilizzare il pubblico su un tema che le donne fanno fatica a condividere. Alla realizzazione del progetto hanno collaborato amichevolmente storici dell’arte e della fotografia medici, psicologi, scenografi e molti artisti, tra i quali la drammaturga Maria Letizia Compatangelo e il Maestro Beppe Vessicchio.

La divulgazione scientifica è la via per superare il tabù della sessualità

«Siamo convinti che il linguaggio dell’arte, supportato da una adeguata divulgazione scientifica, possa essere una via per superare il tabù della sessualità nel percorso delle cure oncologiche, una narrazione in un modo trasfigurato e lieve», afferma Amalia Vetromile, promotrice di Sexandthecancer. Ad accogliere il pubblico alla Galleria La Nica sarà l’esposizione delle trentadue fotografie contenute nel video della «Ballata sensuale» che verrà proiettato durante tutto il corso dell’evento.

Una mostra fotografica, tra frammenti di realtà e invenzione

Le fotografie, come sostiene Rita Scartoni, responsabile progetti della Fondazione Alinari per la Fotografia, sono «immagini, frammenti di realtà e d’invenzione», talvolta estrapolati dal loro contesto originario, che, come in un collage, vengono a comporre per assonanze le quattro stanze della ballata: «L’assalto– La Bestia», «Dentro al Trauma – L’incubo», «La Diversa Bellezza – La Bellezza del Corpo Offeso», «La Sensualità Gioiosa – La Rivincita di Venere».

Un percorso sensoriale aperto anche alle persone con disabilità

Alla Galleria La Nica sarà possibile fare un vero e proprio percorso esperienziale, fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriali grazie ai sottotitoli presenti nel video ed alle descrizioni, realizzate da Blindsight Project ODV, collegate ad appositi QR-code. Ogni giorno, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, «Sexandthecancer – Ballata Sensuale» presenterà altresì al pubblico una serie di incontri culturali (con le persone che hanno partecipato all’ideazione e alla realizzazione del progetto. L’evento pop-up «Sexandthecancer – Ballata Sensuale» è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dalla Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma e dall’AIMAC – Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...