Contributi e Opinioni 29 Giugno 2020 16:43

Sanità, l’appello di Manai (Formazione Pd): «Usare soldi del MES per ricerca, borse di formazione e potenziamento territorio»

Secondo il responsabile Nazionale della Formazione Medico Sanitaria del PD Coordinatore Forum Sanità GD «occorre, come dice il Segretario Pd Zingaretti, una campagna che mostri ai cittadini gli aspetti positivi dell'utilizzo di questi fondi»

«Concordo totalmente con le parole del Segretario PD Nicola Zingaretti: il MES va utilizzato subito e senza ulteriori esitazioni. Il Partito Democratico deve impegnarsi in una campagna informativa che “mostri” ai cittadini gli aspetti positivi che apporterebbe al nostro Paese l’utilizzo di questi fondi». Così Stefano Manai, Responsabile Nazionale della Formazione Medico Sanitaria del PD Coordinatore Forum Sanità GD.

«Questa emergenza – continua Manai – ha messo in evidenza gli aspetti positivi e negativi del nostro SSN: abbiamo per questo il dovere di rafforzare e riformare la nostra Sanità dal territorio ai dipartimenti di prevenzione. Solo così potremmo affrontare al meglio eventuali pandemie che si potrebbero ripresentare in futuro. Inoltre, come anche sottolineato dal Segretario e dall’Onorevole Lorenzin, questi fondi ci permetterebbero di finanziare la Ricerca, l’aumento delle borse di studio per MMG e specializzandi, rendendoci ancora più competitivi a livello mondiale ed europeo. Mi appello al governo perché colga questa grande occasione che l’Europa ci sta offrendo. Facciamolo per l’Italia, facciamolo per una sanità più equa,  per una sanità per tutti».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio