Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021 18:07

Sanità, Binetti (Udc): «Osservatorio professioni sanitarie ignorato da anni»

«Ho già rivolto tre interrogazioni ai ministri competenti senza avere risposta, mentre un gruppo di professionisti altamente competenti in tutti gli ambiti della Sanità, strutturati in un unico Osservatorio, potrebbero offrire una consulenza fondamentale all'esecutivo, nel pieno rispetto elle competenze di tutti» spiega la senatrice Udc

«L’ Osservatorio delle professioni sanitarie previsto per legge e recentemente aggiornato con i rappresentanti di tutte le professioni viene sistematicamente ignorato ormai da alcuni anni. Come se si trattasse di uno di quegli enti inutili buoni solo sulla carta, ma nei fatti del tutto ininfluenti. In questa legislatura non c’è dubbio che il tema salute sia al centro dell’attività parlamentare e resti il principale criterio orientatore delle scelte e delle decisioni del Governo. Il Decreto approvato ieri per l’estensione dell’ambito applicativo del Green Pass e per il rafforzamento del sistema di screening confermano al di là di ogni ragionevole dubbio come il monitoraggio sistematico dell’andamento della pandemia, con i suoi alti-bassi, con i nuovi picchi emergenti, stia facendo emergere la prospettiva di un allungamento del tempo di emergenza fino a marzo e probabilmente fino a giugno. In altri termini il governo con i suoi decreti e il parlamento con la loro relativa approvazione sono fortemente concentrati nella valutazione di ciò che sta accadendo per individuare le migliori soluzioni possibili per il nostro Paese. Ma ciò che sorprende in questo lavoro di prevenzione e cura è l’esclusione dal dibattito dell’Osservatorio delle professioni sanitarie» Lo afferma Paola Binetti, senatrice dell’Udc.

«Eppure- continua Binetti- compete proprio all’Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie, istituito 25 anni fa, formulare proposte e pareri in ordine alla definizione delle linee di indirizzo per l’elaborazione di requisiti di idoneità organizzativi, strutturali e tecnologici; per l’accreditamento delle strutture didattiche universitarie e ospedaliere; per la stipula dei protocolli d’intesa tra le Regioni e le università; e così via. Ho già rivolto tre interrogazioni ai ministri competenti senza avere risposta, mentre un gruppo di professionisti altamente competenti in tutti gli ambiti della Sanità, strutturati in un unico Osservatorio, potrebbero offrire una consulenza fondamentale all’esecutivo, nel pieno rispetto elle competenze di tutti. La situazione attuale, con la pandemia ancora in atto e il Recovery Plan in via di attuazione ne richiederebbe l’urgente attivazione per far fronte alle decisioni da prendere nella prospettiva dei prossimi cambiamenti strutturali in sanità. Contare sulla loro esperienza e competenza è certamente un valore aggiunto in questa fase di transizione verso una medicina territoriale di ampio respiro e di reale prossimità ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie».

Articoli correlati
Porpora trombotica trombocitopenica, Binetti: «Ora richieste di tipo sociale sullo stesso piano di quelle sanitarie»
Le istanze dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano dalla presenza del test Adamts13 nei LEA fino alle richieste sociali facilitate. La senatrice spiega come la Legge sulla disabilità e il Testo unico sulle malattie rare cambieranno questo quadro
Miastenia gravis, Binetti: «Impegno politico per approccio flessibile per malati sul lavoro»
Lavorare su Legge di bilancio e modifica della 104 è tra gli obbiettivi della senatrice, presidente dell'intergruppo "Malattie rare". Importante anche accrescere la conoscenza dei medici del territorio sulle patologie rare, per assicurare una presa in carico ancora più rapida del paziente
Medici e scuole di specializzazione, Binetti: «Una sinergia tra tre numeri per evitare cervelli in fuga»
La senatrice dell'Udc spiega quale dovrebbe essere, dal suo punto di vista, uno dei perni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute
Huntington, 6.500 persone affette in Italia. Binetti: «Investire nella ricerca e far conoscere la malattia»
Pochissime persone affette che rischiano di perdersi perché nessuno li conosce. I malati di Huntington non posso essere dimenticati, per la mole delle loro necessità e per l'urgenze delle richieste. Ne parliamo con la senatrice Binetti (pres. Intergruppo Malattie Rare)
Nuovo piano oncologico, Senato approva Odg unitario. Sileri: «Spero entro giugno in Conferenza delle Regioni»
Due mozioni presentate da Boldrini (Pd) e Binetti (Udc) sono poi confluite in un Odg che impegna l’esecutivo ad “adottare iniziative per provvedere con urgenza all'approvazione di un nuovo piano oncologico nazionale coordinato con il piano oncologico europeo”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione