Contributi e Opinioni 20 Aprile 2020 15:21

Risk Management, Relyens: «Un nuovo anno di crescita al servizio degli operatori sanitari»

Relyens, gruppo mutualistico europeo di riferimento in risk management presso gli operatori sanitari e i territori per garantire le loro missioni di interesse generale, «ha proseguito la propria trasformazione nel 2019 consolidando le attività storiche e affermando la propria dimensione europea attraverso i marchi Sham, Sofaxis e Neeria». Così il gruppo mutualistico in un comunicato.

LEGGI ANCHE: RISK MANAGEMENT, GLI ESPERTI RIUNITI IN SAPIENZA: «SERVE APPROCCIO UNIFORME SUL TERRITORIO»

Il Gruppo annuncia «un anno di crescita sostenuto dalla diversificazione delle sue attività ma anche caratterizzato da un contesto di mercato difficile, in particolare in Francia. Interamente mobilitato a fianco di clienti e collaboratori nell’attuale crisi sanitaria legata al Covid-19, Relyens mantiene la rotta del proprio piano strategico Relyens2021».

Dati chiave a livello di gruppo:

  • 891 mln € di premi raccolti (di cui 378 mln € in assicurazioni proprietà e sinistri e 513 mln € in assicurazioni di persone) in aumento del 5% (847 mln € nel 2018)
  • 484 mln € di fatturato in aumento del 6% (456 mln € nel 2018)
  • -5,7 mln € di risultato netto (16 mln € nel 2018)
  • 343,6 mln € di fondi propri (+21,5% negli ultimi 5 anni)
  • 154% di coefficiente di solvibilità (170% nel 2018)
  • Rating AM Best “A- prospettive stabili” confermato

Dominique Godet, Direttore Generale del Gruppo Relyens, ha dichiarato: «Il 2019 è stato un anno di crescita particolarmente intensa per Relyens. In un contesto di trasformazione dei nostri clienti e delle nostre professioni e di forti tensioni concorrenziali e tariffarie, abbiamo saputo consolidare le nostre attività storiche e affermare la nostra dimensione europea rispondendo al contempo a sfide economiche e di solvibilità e portando avanti le nostre trasformazioni. L’impegno costante dei nostri team, anche nell’attuale crisi sanitaria del Covid-19, è lodevole. Nel 2020, manterremo la rotta del nostro piano strategico per accompagnare i clienti e i soci nella gestione dei rischi e contribuire così a mettere in sicurezza le attività e a proteggere le donne e gli uomini che si impegnano al servizio di pazienti e cittadini».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione