Contributi e Opinioni 30 Luglio 2020 10:43

Proroga stato di emergenza, Zampa: «Nulla cambierà per la riapertura delle scuole»

Dopo il passaggio parlamentare con l’approvazione della risoluzione di maggioranza, il Governo ha varato la proroga allo stato di emergenza del rischio sanitario connesso all’infezione da coronavirus al 15 ottobre. Ma nulla cambierà sulla data d’inizio delle attività scolastiche confermata al 14 settembre, come dichiara la Sottosegretaria al Ministero della Salute On. Sandra Zampa, che Time4Child avrebbe l’onore di ospitare nel corso dell’evento Time4Child 2.0 che si terrà su piattaforma digitale dal 9 al 22 novembre e a cui parteciperanno tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

«A fine giugno sono state approvate le linee guida ufficiali per il rientro a scuola. L’intesa tra Governo ed Enti locali è stata raggiunta nel corso della Conferenza Stato-Regioni. Voglio personalmente ringraziare la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che si è spesa per garantire una scuola migliore. Lo ha ricordato la stessa Ministra, secondo la quale avremo bisogno di più spazi – nei parchi, nei cinema e nelle biblioteche – e quindi anche di più organico, fino a 50mila docenti in più a tempo determinato. E, di pari passo, aumenteranno anche gli stipendi dagli 80 ai 100 euro».

«Faccio mie le parole del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte – prosegue l’On. Zampa – che ha tenuto a ribadire la scuola quale centro delle politiche di questo Governo e dei nostri pensieri. E lo dimostra il fatto che ci siamo impegnati a stanziare altri 300 milioni. Prima 1,6 miliardi, ora 1,3: quasi 3 miliardi solo per settembre e con le risorse messe da inizio anno arriviamo a 6, oltre alla previsione di nuove assunzioni di cui ho parlato prima. Si tratta indubbiamente di un Piano scuola che risponde il più possibile alle differenti esigenze di tutti coloro che rientrano nel comparto e che vogliono una riapertura delle aule in piena sicurezza».

«Vogliamo che i nostri studenti possano contare su una scuola più moderna, più sicura e maggiormente inclusiva – continua la Sottosegretaria Zampa -. Allo stesso tempo, nell’ottica di contrasto al Covid-19, siamo determinati a garantire strutture più pulite, nelle quali sia rispettato il distanziamento sociale di almeno un metro e dove gli accessi avvengano in maniera scaglionata per evitare assembramenti. Il nostro obiettivo è quello di contrastare in maniera concreta la povertà educativa e la dispersione scolastica. Senza dimenticare una cosa importantissima: non siamo a favore delle classi pollaio e dunque è probabile che non assisteremo più a classi formate da trenta studenti».

«Sono d’accordo con il Ministro Roberto Speranza – conclude l’Onorevole – quando afferma che ci saranno test sierologici al personale prima della riapertura e tamponi molecolari a campione sulla popolazione scolastica, oltre ad un monitoraggio costante, riprendendo il modello della ‘medicina scolastica’. La riapertura delle scuole è fondamentale ed è la priorità assoluta ma deve avvenire in piena sicurezza a tutela di tutte le famiglie italiane».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Zampa (Pd) raccoglie l’appello della FNOPI: «Subito un patto del lavoro sanitario e sociosanitario per far fronte alla carenza»
Tra le altre proposte del Pd anche lo sviluppo delle specializzazioni e delle implementazioni di competenze, già previste dal contratto, ad iniziare dall’infermiere di famiglia, e la riforma della formazione universitaria
Elezioni 22, Zampa (Pd): «Investire in remunerazione dei professionisti. Alla salute mentale il 5% del Fondo sanitario»
La responsabile sanità del Pd Sandra Zampa, candidata in Liguria e in Emilia-Romagna, spiega i punti centrali del programma sanità del Pd, a partire dall’abbattimento delle liste di attesa: «Una parte della spesa per queste prestazioni deve essere rimborsata se il pubblico non è in grado di garantire tempi ragionevoli»
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo