Contributi e Opinioni 18 Febbraio 2021 17:41

Piano vaccinale Covid, Cittadini (AIOP): «Bene Draghi, nostra rete di strutture a disposizione»

«Ci sentiamo già coinvolti, in qualità di componente di diritto privato del SSN dal punto di vista professionale e deontologico e riteniamo che un nostro maggiore coinvolgimento possa servire per aiutare attivamente l'immediata ripartenza del Paese», spiega la Presidente di AIOP Barbara Cittadini

L’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) è, ancora una volta, a disposizione del Governo, in quanto componente di diritto privato del SSN, con le sue strutture associate per la campagna vaccinale.

«Condividiamo, pienamente, le parole del Presidente del Consiglio, Mario Draghi che, nel suo discorso di ieri al Senato in occasione del voto di fiducia al Governo, ha evidenziato la necessità di accelerare il piano per le vaccinazioni». Lo ha dichiarato Barbara Cittadini, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP).

«La nostra rete di strutture radicate in maniera capillare su tutto il territorio nazionale è a disposizione come componente del Sistema Sanitario Nazionale ad incrementare il numero di vaccini da somministrare quotidianamente. Come affermato da Draghi, tutte le strutture disponibili, pubbliche e private del Sistema Sanitario Nazionale, devono essere pronte per dare il proprio contributo nella lotta alla pandemia».

«Ci sentiamo già coinvolti, in qualità di componente di diritto privato del SSN – conclude Cittadini – dal punto di vista professionale e deontologico e riteniamo che un nostro maggiore coinvolgimento possa servire per aiutare attivamente l’immediata ripartenza del Paese».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio